Categories: Aerospazio

Missione Axiom Space 3, Goretti (AM): “La nostra ricerca per un accesso sicuro nello spazio”

ROMA – A creare attenzione intorno alla missione di Axiom Space 3, partita da Cape Canaveral, questa notte alle 22,49 ora italiana, è la presenza significativa dell’Aeronautica Militare con il colonnello Walter Villadei con una funzione di ricerca e sperimentazione a bordo nel viaggio che porterà la navicella nella Stazione Spaziale Italiana. 
“Siamo di fronte ad un cambio di paradigma epocale, come tanti ce ne sono stati nel corso della nostra storia centenaria – ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore AM, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti – e l’Aeronautica Militare, con le sue competenze peculiari in questo dominio che è la naturale estensione di quello aereo, vuole essere protagonista di questo cambiamento, facendo anche da stimolo per lo sviluppo ed il successo di un nuovo modello di sinergia tra pubblico e privato di cui questa missione è un esempio significativo”.

“Il nostro sguardo è da sempre rivolto alle stelle.  Lo Spazio è il nostro futuro ed è soprattutto quello delle future generazioni. Dobbiamo continuare a lavorare ed investire con una visione in questa direzione. I frutti di questa missione e degli esperimenti che verranno condotti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dal Col. Villadei e dagli altri astronauti contribuiranno ad accrescere competenze scientifiche, tecnologiche e operative fondamentali in tutti gli ambiti, incluso quello della sicurezza e della difesa nazionale, e saranno tasselli importanti per continuare a gettare le basi per il futuro accesso e utilizzo dello spazio da parte di tutti”, ha concluso il Generale Goretti.

L’aggancio della navicella Crew Dragon con a bordo gli astronauti alla Stazione Spaziale Internazionale, in gergo tecnico docking, è previsto nella mattinata del 20 gennaio; l’equipaggio, formato da quattro astronauti europei, resterà a bordo della ISS per due settimane, nelle quali saranno svolti una serie di esperimenti legati alle attività umane nello spazio, di grande importanza per il Sistema Paese a livello scientifico, tecnologico ed operativo.

L’Aeronautica Militare nel particolare si focalizzerà su attività di ricerca relative all’accesso sicuro allo spazio e ai risvolti fisiologici della permanenza in orbita, e svolge un ruolo di coordinamento per le attività che aziende e startup italiane hanno promosso, al fine di incrementare l’esperienza del tessuto industriale nazionale nel settore spaziale.

RED-ROM

Recent Posts

Montalcino, Bindocci: “I dazi al 20% sul vino dagli Usa colpiscono il 30% delle nostre esportazioni”

MONTALCINO (SIENA) - “L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini…

6 ore ago

Vinitaly 2025: le politiche commerciali sfidano i dazi dell’amministrazione Trump. Attesi 3mila buyer USA

VERONA - Aprirà alla Fiera di Verona, il 6 aprile prossimo (fino al 9 aprile)…

8 ore ago

Auto: nuovo Renault Austral, la riconquista degli stilemi nel segmento C

ROMA - A fare i conti con i dazi ed i rincari delle automobili c’è…

9 ore ago

Coppa Italia: Milan-Inter 1-1 ed ora si dovrà attendere il ritorno del 26 aprile per il passi della finale

MILANO - La Coppa Italia dovrà attendere il ritorno del 23 aprile prossimo per sapere…

9 ore ago

Dazi USA: da oggi in vigore il 25% sulle auto importate

WASHINGTON- Dazi al 25% sull'import di auto straniere, in vigore dalla mezzanotte, ha annunciato il…

18 ore ago

PESC: il Parlamento Europeo delibera il sostegno all’Ucraina e presenza UE sul campo

BRUXELLES - L'UE dovrebbe aumentare ed accelerare in modo significativo il sostegno all'Ucraina, per metterla…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone