Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mobilità: oggi le interpellanze in aula della Camera sul futuro dei bus elettrici “Made in Italy”

 ROMA – Giornata intensa quella iniziata questa mattina alla Camera dei Deputati con una serie di interpellanze urgenti che dovranno essere chiarite anche in riferimento dello scostamento di bilancio approvato nei giorni scorsi dal CdM.
A dover rispondere alle interpellanze dei deputati sono i ministri dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della transizione ecologica.
Tra i nodi da risolvere il caso dell’azienda Industria italiana autobus aggiudicataria di diversi appalti pubblici per la fornitura di autobus a comuni e regioni, tra cui Roma capitale. Ma le commesse che dovevano favorire la produzione di bus Made in Italy non solo non sono mai partite ma avevano favorito l’ingresso dell’azienda turca Karsan, con conseguente mancata produzione nazionale di autobus. Fino ad arrivare, successivamente, all’ingresso di Invitalia e Leonardo spa e al nodo creato dal Decreto Rilancio che ha stabilito la non applicazione, fino al 31 dicembre 2024, delle disposizioni che prevedono il cofinanziamento nell’acquisto dei mezzi per il trasporto pubblico. E poi c’è la questione del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per il rinnovo del parco autobus di regioni e città metropolitane, con mezzi a basso impatto ambientale: l’obiettivo del provvedimento è rinnovare il parco autobus con mezzi meno inquinanti, elettrici, a metano o a idrogeno, nonché più moderni, al fine di implementare al contempo il trasporto pubblico durante la fase pandemica; ma allo stato attuale la filiera italiana è fortemente sfavorita rispetto ai concorrenti esteri.
Ora il tema è stabilire se il Governo intenda adottare iniziative di competenza volte a promuovere la suddetta filiera nazionale legata alla produzione di autobus a basso impatto ambientale, come quelli a gas naturale liquefatto tuttora prodotti da Industria italiana autobus, nonché proseguire nello sviluppo del settore degli autobus elettrici, di cui la stessa Industria italiana autobus ha realizzato un prototipo con batterie interamente sviluppate e prodotte in Italia;

Articoli Correlati