MILANO – In occasione del 50° anniversario della metropolitana rossa (MM1) progettata da Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda nel 1964, la Fondazione Franco Albini in collaborazione con Campari, celebra insieme alla città questa importante opera, diventata un successo mondiale.
Mostra “Alla scoperta della Rossa”
La Fondazione Franco Albini ospita, nella sua sede di via Telesio 13, una mostra dedicata alla Metropolitana.
Con la curatela dell’architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, un originale allestimento di Marco Marzini accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un epoca dell’architettura italiana all’avanguardia nel mondo oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare.
La mostra proseguirà fino a Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.
Visite guidate “Alla scoperta della Rossa”
La Fondazione Franco Albini propone anche delle visite guidate che focalizzano sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di Design cittadino esistente.
Per far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato, partiremo dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea, ammirando anche la Mostra allestita in sede. Curate dall’architetto Giovanni Luca Minici, durante le visite verranno illustrati sia il progetto sia la storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, il progetto architettonico, per potersi, per una volta, fermare a scoprirne i dettagli e svelare tutti quei particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato da subito il successo mondiale della M1 di Milano che ancora oggi funge da modello.
L’affluenza sia per la mostra che per le visite guidate sarà gestita su prenotazione ai numeri 02.4982378/3356556901 oppure scrivendo a fondazionefrancoalbini@gmail.com.
Per informazioni si può consultare il sito dedicato
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com.
Successivamente le storie migliori saranno fonte di ispirazione per una sorpresa che prenderà vita e che gli darà “concretamente” voce.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone