NAPOLI – La pizza si fa testimone di luoghi della cultura napoletana. È il progetto della pizzeria BRO dei fratelli Ciro e Antonio Tutino, quinta generazione di una storica famiglia di pizzaioli partenopei. Attraverso le loro pizze si raccontano quartieri iconici ma anche dimenticati di Napoli: piazza Mercato, un tempo Foro Magno, concentrato di chiese e architetture importanti, nonché teatro di eventi emblematici della storia partenopea come la rivolta di Masaniello e le esecuzioni capitali dei Martiri della Repubblica partenopea del 1799.
“Abbiamo iniziato a chiamare le nostre pizze con i nomi dei monumenti del quartiere come la Chiesa di Sant’Eligio per riaccendere l’attenzione su questa parte della città di Napoli che resta ai margini dei flussi turistici e che per troppo tempo è stata abbandonata all’incuria”, spiegano i fratelli Tutino che quest’anno dedicano una pizza anche a Procida Capitale italiana della Cultura 2022 con una ricetta a base del tipico carciofo isolano in diverse consistenze.
Dopo le prime Pizze intitolate a Masaniello e Sant’Eligio, il menu 2021 ci porta a conoscere dunque la storia di Corradino di Svevia, il giovanissimo sovrano nipote di Federico II giustiziato in piazza nel 1268 e quella della “Madonna del Carmine”;di Porta Nolana e del Foro Magno.
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…
ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…
BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…
MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone