ROMA – Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica.
Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione digitale.
La “notte” che è rilanciata in Italia dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e gli Enti di Ricerca sono protagonisti con un fitto calendario di appuntamenti in tutto il Paese. Tra questi si segnala quelli del polo accademico dell’Università degli Studi di Urbino e dell’Università Politecnica delle Marche che proprio in questi giorni hanno lanciato i bandi di dottorato e ricerca finanziate da Pesaro CTE Square, il progetto di trasferimento digitale con il Comune di Pesaro capofila insieme alle due università ed 11 partner tecnologici. Per chi fosse interessato ai bandi può visitare i due siti di uniurb.it e univpm.it nella sezione concorsi.
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…
ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…
BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone