Categories: Wine&Food

Nino Pannella lancia la ciambotta acerrana

NAPOLI – E’ stata inaugurata ad Acerra, in via Spiniello (Parco Il 900) la nuova pizzeria da Nino, del 22enne Nino Pannella, già campione del mondo per la pizza Marinara (titolo conquistato al Pizza Expò di  Las Vegas).
Alla presentazione è stato il trionfo della pizza realizzata per l’occasione: la ciambotta acerrana che ha utilizzato i prodotti della terra felix, a cominciare dal Fagilo Dente di Morto, presidio slow food.
La ciambotta acerrana ha anche un ruolo sociale: promuovere il riscatto del territorio, valorizzare le sue eccellenze agroalimentari e contribuite alle analisi sui cittadini che sono stati espoti a danni ambientali. Analisi condotte dalla Rete Cittadinanza e Comunità di cui è portavoce Enzo Tosti: ogni ciambotta acerrana contribuirà al progetto (4 euro a pizza saranno devoluti per sostenere le analisi).
“Sono convinto – ha dichiarato Nino Pannella nel corso della presentazione alla stampa – che la grande attenzione che ruota intorno al mondo del cibo ci chiami anche ad un ruolo sociale. I pizzaioli spesso rappresentano Napoli nel mondo. Mi è capitato andando a Las Vegas di sentire parlare male della Campania. Oggi che ho l’opportunità di fare qualcosa per il mio territorio ho avvertito il dovere di contribuire a fare chiarezza. Dare una mano alla rete significa garantire analisi a chi è a rischio, ma anche fare emergere tutto il buono e il sano che c’è. La pizza che presentiamo, Ciambotta Acerrana, utilizza appunto tutti i prodotti eccellenti di questa terra come il fagiolo Dente di morto che è presidio Slow Food”.
A Pannella è stata conferita anche la targa dell’Associazione verace Pizza napoletana per l’uso del forno a gas.
Nel corso della presentazione alla stampa dell’iniziativa, Enzo Tosti, ha ringraziato per l’adesione a nome della rete Cittadinanza e Comunità (che abbraccia 26 associazioni) e ha illustrato il progetto Veritas il cui obiettivo è chiarire l’eventuale esposizione ad inquinanti ambientali, indagata da decenni senza giungere a nessuna evidenza scientifica condivisa. Un modo – ha detto – anche per circoscrivere il problema e far venire fuori la gran parte del territorio sano”.
La ciambotta acerrana, per l’occasione, è stata accompagnata dal Falasprì, un igp blend di  falanghina e asprinio della casa vitivinicola Masseria Campito (presente l’imprenditore della casa vitivinicola Paolo Calvanico).

admin

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

1 ora ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

2 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

2 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

3 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

11 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone