ROMA – In soli due giorni, dopo l’assassinio di Giulia Cecchettin, sarebbero raddoppiate le richieste di aiuto contro le violenze sulle donne arrivate al numero 1522. Dalle circa 200 telefonate medie quotidiane, si è passati a 400, con picchi fra 450 e 500, se si considerano anche le Richieste di aiuto con chat e app. A fare ricorso al servizio pubblico offerto dalla “Help line violenza e stalking 1522”, sono anche i genitori, in particolare molte mamme, preoccupate per le loro figlie. In aumento le chiamate da parte degli adolescenti.
Il numero 1522 è stato istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, un numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…
ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…
MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone