Categories: Musica & Spettacoli

“Nun Tardare Sole”, il nuovo cd di Fiorenza Calogero scritto e diretto da Enzo Avitabile

Si presenta domani alle 12, all’Agorà demA di via Santa Brigida 65 a Napoli, il nuovo lavoro discografico di Fiorenza Calogero, “Nun Tardare Sole” scritto, arrangiato e diretto da Enzo Avitabile, prodotto da Black Tarantella e distribuito da iCompany. Alla presentazione interverranno Enzo Avitabile, Fiorenza Calogero e il produttore Andrea Aragosa.
Artista essenziale, raffinata e versatile, Fiorenza Calogero passa con disinvoltura dal teatro alla canzone classica napoletana, dal jazz e alla musica contemporanea. Attraverso il suo percorso artistico, tra Italia e lunghe tournée all’estero, ha contribuito alla ricerca e alla rivalorizzazione dei canti popolari del Sud Italia collaborando, tra gli altri, con il maestro Roberto De Simone in diverse produzioni teatrali.
“Nun tardare sole” segue i tre dischi “Fioreincanto” (2007, ed. IMAIE) “Fiorenza” (2009, ed. Cnr Entertainment) e “Sotto il vestito…Napoli” (2011, ed. Edel): “Un’opera che passa in rassegna la sacralità della vita quotidiana attraverso una rete di immagini che affollano la nostra esistenza. Nuovi miti, nuovi riti e poi la voce, l’anima, che ci seduce come una irresistibile sirena contemporanea” – scrive Enzo Avitabile nelle note di copertina.
Oltre ad essere l’autore dei dieci brani originali presenti nell’album (a cui si aggiungono due canzoni tradizionali) Avitabile affianca Fiorenza in due canzoni: “Sango e grano” e “Tre fronne e tre ciuri”, tra le più intense del disco, presentata in anteprima nel gennaio 2015 al Concerto dell’Epifania ospitato al Teatro Mediterraneo di Napoli. La collaborazione con Avitabile è di lunga data: Fiorenza è tra i protagonisti del film “Enzo Avitabile Music Life” (2011) diretto dal premio Oscar, Jonathan Demme, presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2013. Anche il regista John Turturro si innamora della sua vocalità, affidandole nel suo film “Passione” – presentato anch’esso Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia – l’interpretazione del “Canto delle lavandaie del Vomero”, risalente al XIII secolo: la più antica traccia delle canzoni partenopee, autentica perla del patrimonio tradizionale. 

Nell’album, anche la chitarra di Carlos Pinana per il brano “Megaris” e le voci di Pino De Vittorio, Cristina Branco e Urna rispettivamente per “’A carità”, “Lu cardillo” e per “Uocchie ch’arraggiunate”. “Angelo e Liuto” è suonato da Marcello Vitale, tra i più grandi virtuosi della chitarra battente, che accompagna tutto il disco insieme alla viola da gamba di Rodney Prada.
RED-SPE

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

5 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

9 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

9 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

15 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

16 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone