Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nuova Data Italiana Per il “Solo Tour 2014” di Gilberto Gil

MILANO -Si aggiunge una nuova data per il “Solo Tour 2014” di Gilberto Gil in Italia il tour che ripercorre la sua ricca e lunga storia riproponendo la sua musica in una straordinaria versione intimista, lontana dal successo delle grandi produzioni. Il debutto è fissato per il 24 ottobre a Roma.
«Gilberto Gil solo sul palco alla Carnegie Hall – ha scritto il critico americano Jon Pareles, guardando per la prima volta la presentazione del “Solo Tour” – sembrava che avesse una band fantasma nella sua voce e nelle sue dita»
Queste le date italiane (organizzate dalla Sounday/BMU di Ettore Caretta e Andrea Chieli) del “Solo Tour 2014”: 24 ottobre Auditorium Della Conciliazione Roma; 28 in occasione della Rassegna “Fabriano Musica” al Teatro Gentile Fabriano; 1 novembre Teatro Rossetti Trieste; 6 Gran Teatro Geox Padova.
Sono già aperte le prevendite per le date di Roma, Trieste e Padova, i biglietti sono acquistabili su www.ticketone.it o su www.prontoticket.it . Da domani (giovedì 25) saranno aperte anche le prevendite per la data di Cesena, biglietti acquistabili su www.ticketone.it
“Solo Tour 2014” segue l’uscita dell’album “Gilbertos Sambas” uscito a maggio 2014 (Sony Jazz & Classics), in cui il tropicalista GIL rende omaggio, da allievo, al maestro João Gilberto in modo minimalista e struggente; il tutto impreziosito dalla presenza del figlio Bem e di Moreno Veloso, figlio di Caetano, che lo assistono alla produzione analogica. «Ascoltare Gil che suona João – scrive nelle note di copertina l’amico fraterno e compagno di tante imprese Caetano Veloso – significa entrare in contatto con l’avventura stessa della nostra musica e della nostra vita».

Articoli Correlati