ROMA – Il Consiglio dei Ministri ha dato il semaforo verde al ddl di riforma del codice della strada e della sicurezza. Si tratta di una revisione che interverrà in più direzioni a partire dall’inasprimento di alcune sanzioni e l’incentivazione e la prevenzione attraverso l’educazione stradale. Ma anche su ztl, autovelox e segnaletica.Il ddl prevede un rafforzamento delle
misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe e nuove regole per i neopatentati. Dal ministero dei Trasporti spiegano che non ci sono ritocchi agli attuali limiti alcolemici, ma chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza deve entrare in auto con il tasso pari a zero e avrà l’obbligo di montare l’alcolock: un dispositivo tecnologico che impedisce la messa in moto del veicolo se il tasso di alcol nel sangue è superiore allo zero.
Obblighi e divieti per monopattini elettrici e ciclisti
A tutela dei ciclisti arrivano delle nuove regole: non ci saranno targhe o assicurazioni, ma l’obbligo di garantire sempre un metro e mezzo di distanza in fase di sorpasso. Per i monopattini elettrici, invece, arriva l’obbligo di targa, casco e assicurazione, oltre che il divieto di circolare nelle aree extraurbane e di parcheggiare sui marciapiedi. Per i veicoli in sharing è previsto un blocco automatico del mezzo se si esce dai centri urbani.
VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…
ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…
ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…
ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…
LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…
MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone