Categories: Arte & Mostre

La mostra sul Giappone si rinnova. A casa dei Carraresi, un riassortimento di reperti

TREVISO –  Importanti novità per la mostra “Giappone: dai Samurai a Mazinga, con Hokusai, Hiroshige e Utamaro” in corso a Casa dei Carraresi a Treviso. Il successo di pubblico ha convinto gli organizzatori a prorogare al 31 maggio la data di chiusura dell’esposizione trevigiana, che si rinnova con l’arrivo di oltre ottanta opere tra le quali preziosi reperti mai esposti provenienti dalla Collezione Bardi custodita nel Museo di Antropologia dell’Università di Padova.
Le numerosissime richieste di prenotazioni, circa 20.000, da parte di gruppi agenzie e associazioni da tutto il territorio nazionale, arrivate già a partire dai primi giorni di apertura della Mostra, avevano appunto già convinto gli organizzatori a prolungare la durata della stessa a 31 maggio 2015 portando quindi il tempo di apertura dai 4 mesi previsti a oltre 7 mesi.
La delicatezza di alcune opere, in particolare le sete e i dipinti su carta, ha reso tuttavia necessaria la loro restituzione agli enti ed ai musei prestatori. Lungi dall’impoverire la mostra, il riallestimento, effettuato il 27 febbraio, è diventata l’occasione per esporre a Treviso, oltre ottanta nuove opere.
«E’ una vera e propria “mostra nella mostra” – afferma il curatore Adriano MàdaroE’ come se dentro la mostra originaria adesso ce ne fosse anche un’altra. Nuova, affascinante e molto bella da scoprire»
Il pubblico potrà ammirare trenta nuove stampe Ukiyo-e dei grandi maestri Utamaro, Hiroshige, Hokusai; rotoli a muro decorati su finissima carta; paraventi di carta dipinta; alcune nuove maschere del Teatro Nō; abiti in seta preziosa riccamente decorati; armature di antichi Samurai tra quelle esposte nella prima suggestiva sala della mostra, che prenderanno il posto di quelle ammirate sino ad ora nella prima sala di apertura.
Tra le opere arrivate a Treviso spiccano, inoltre, quaranta preziosi reperti mai esposti provenienti dalla Collezione Bardi custodita nel Museo di Antropologia dell’Università di Padova, con modellini di case giapponesi dell’Ottocento, raffinati oggetti di artigianato giapponese risalenti al XVIII e XIX secolo, e preziosi vasi di porcellana.
La collezione di arte giapponese del Museo di Antropologia di Padova proviene dal Museo di Arte Orientale di Venezia. Anch’essa faceva parte in origine della collezione di circa 36.000 pezzi raccolta da Enrico di Borbone (1851-1906), conte di Bardi, e dalla moglie Aldegonda di Braganza, i quali l’avevano formata durante il viaggio in Oriente iniziato nel 1887. Alla morte del conte, la moglie cedette la collezione all’antiquario austriaco Trau, al quale fu sequestrata dal governo italiano in seguito alle vicende belliche (1918). La maggior parte della raccolta trovò sistemazione a Ca’ Pesaro, attuale sede del Museo di Arte Orientale di Venezia. In seguito (1935 e 1942) parte delle collezioni venne depositata presso l’Università di Padova. Il primo gruppo di oggetti (860), definiti di “piccolo valore venale”, furono scelti da Raffaello Battaglia per il Museo dell’Istituto di Antropologia da lui diretto. Solo più tardi fu richiesta la cessione del secondo lotto (1309 pezzi) per completare la precedente rassegna.
Il sapiente riassortimento aggiunge valore all’ottimo lavoro narrativo realizzato dai curatori Adriano Màdaro e Francesco Morena, e sostenuto da un sapiente allestimento proposto dagli architetti Marco Sala e Giovanna Colombo che ha restituito il clima di questa affascinante cultura, dal momento in cui gli eventi della sua storia hanno sancito l’apertura all’Occidente, nel 1868, quando il Giappone destituiva l’ultimo shogun Tokugawa, restituiva il potere al giovane imperatore Meiji (1852-1912) e rivelava la sua cultura millenaria all’Occidente.

La mostra espone il Giappone della storia e dell’immaginario collettivo, che spazia dai Samurai alle Geishe, alla Cerimonia del Té, alla paziente cultura del Bonsai, alla Festa dei Ciliegi in fiore, all’Ikebana, all’incanto ipnotico del teatro Kabuki, del teatro Nō, sino al fascino esercitato dalla pittura giapponese sui grandi movimenti pittorici europei, l’Impressionismo e l’Espressionismo, basti citare tra tutti Van Gogh e Monet.

admin

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

2 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

7 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

7 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

13 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

14 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone