PARIGI – La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell’importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire.
Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà ripensare tutto il nostro rapporto con la natura. Si tratta di una grande sfida sociale ed economica che richiederà una profonda trasformazione delle catene del valore, dei nostri modelli di business e delle nostre abitudini di consumo, per porre fine ai modelli di produzione distruttivi degli esseri viventi.
Ovviamente questa sfida globale richiede un’azione concertata a tutti i livelli (internazionale, nazionale, locale) e da parte di tutti gli attori (governi, organizzazioni internazionali, imprese, associazioni, cittadini).
Il forum di oggi – a cui parteciperà anche il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte – organizzato in collaborazione con le Nazioni Unite e la Banca Mondiale, come spiegano gli organizzatori francesi, sarà l’occasione per innalzare il livello di ambizione della comunità internazionale sulla protezione della natura, rispondendo ai nuovi interrogativi sollevati dalla crisi.
Il manifesto dichiarato del One Planet Summit sarà quello di creare una dinamica mobilitazione politica che porterà alla COP15. Per questo sono stati scelti quattro temi chiave per la conservazione della vita. La protezione degli ecosistemi terrestri e marini è un pilastro essenziale di azione a favore della biodiversità. Le aree protette, e la conservazione delle specie che vi abitano, giocano un ruolo chiave nella protezione e nel ripristino della biodiversità e saranno un fattore determinante per ottenere un’inversione di tendenza.
La promozione dell’agroecologia consente di proteggere la diversità degli ecosistemi riducendo l’inquinamento, consentendo una maggiore creazione di posti di lavoro e agendo per la sicurezza alimentare. Il vertice si concentrerà sull’accelerazione dell’attuazione della Grande Muraglia Verde per il Sahara e il Sahel.
Infine, il legame tra deforestazione, specie e salute umana è sotto i riflettori. Il vertice consentirà di lavorare meglio insieme per prevenire future pandemie, attraverso la lotta alla deforestazione e la prevenzione dei rischi legati al nostro contatto con le specie selvatiche.
VATICANO - Papa Francesco a sorpresa esce in carrozzina ed i naselli per la respirazione,…
NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…
GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka tenendo dietro le McLaren di…
ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…
STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…
UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone