Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Paesaggi Rurali: i vigneti della Dora Baltea Canavesana entrano nel Registro di interesse storico

ROMA – Nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico è entrata l’area vitivinicola della Dora Baltea Canavesana su approvazione del Ministero dell’Agricoltura.
«Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’iscrizione dei vigneti eroici del versante sinistro della valle della Dora Baltea Canavesana nel Registro nazionale delle vigne coltivate sui terrazzi che incombono sull’imbocco piemontese della valle d’Aosta che disegnano un paesaggio alpino davvero peculiare e funzionale alla salvaguardia idrogeologica del versante». Così, il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, commenta la notizia dell’accoglimento del dossier di candidatura presentato dall’Unione montana del Mombarone e dal Comune di Borgofranco d’Ivrea.
Il Registro ammette all’iscrizione solo quelle aree vitate che conservano caratteristiche colturali e culturali uniche e che fanno così parte delle peculiarità paesaggistiche e della cultura rurale di determinati territori.

Articoli Correlati