Categories: Consumatori

“Pagani” chiude la rassegna “Cinema intorno al Vesuvio”

Si conclude il 4 settembre alle ore 21,00 a Villa Bruno a San Giorgio a Cremano “Cinema intorno al Vesuvio” la rassegna cinematografica organizzata da Arci Movie “Siamo molto soddisfatti – dice Roberto D’Avascio, presidente di Arci movie – dei risultati ottenuti in questi due mesi di programmazione. Cinema di qualità, ospiti importanti hanno reso questa rassegna un appuntamento da non perdere per i tanti amanti del cinema rimasti in città. L’appuntamento è per il prossimo anno mentre già stiamo lavorando alla nostra programmazione invernale”.

La conclusione è affidata a “Pagani”  il film documentario diretto da Elisa Flaminia Inno  che lo presenterà insieme allo studioso di ritualità paganesi Gerardo Sinatore e all’antropologo Fabio Birotti. Un momento di riflessione sulla nostra identità mediterranea, ancora espressa nel contemporaneo dalle culture popolari legate ai culti mariani, una volta culti pagani che propiziavano la fertilità della terra e la prosperità dei popoli. L’evento sarà accompagnato dalla musica di Vincenzo Romano, cantore della tradizione di Pagani presente nel film e da esibizioni di esponenti della tradizione come Raffaele Inserra – maestro della tradizione di Pimonte. Interverrà anche l’Associazione Koròs – Danze del Sud, accompagnando con la danza tradizionale i diversi stili di tammurriata.

“È stata un’esperienza molto positiva per la nostra città. I numeri lo confermano. – dice il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno – Il parco di Villa Bruno si è animato con la cultura e lo svago che il cinema regala. Per molte sere abbiamo registrato sold out e la presenza di attori e registi di calibro nazionale hanno regalato al pubblico sangiorgese e del resto del Vesuviano momenti di prestigiosa condivisione. Abbiamo creato per i cittadini che sono rimasti a San Giorgio a Cremano per 60 giorni un luogo di divertimento e relax a sera. Grazie a Roberto D’Avascio, Antonella Di Nocera e tutti i membri dell’Arcimovie per l’impegno e la passione dimostrata in questo percorso. A loro proporrò di ripetere l’esperienza il prossimo anno per dare ai nostri concittadini un luogo di cultura e incontro estivo cercando sempre di avere una attenzione particolare per le famiglie in difficoltà.

“Pagani” è una produzione Parallelo 41 produzioni distribuito da ISTITUTO LUCE CINECITTA’; è un film riconosciuto di interesse culturale con contributo economico del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo Direzione Generale Cinema e realizzato anche grazie all’utilizzo del credito d’imposta previsto dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Ai piedi del Vesuvio una comunità di devoti alla Madonna della Galline tiene vive antiche tradizioni pagane adattandole al costume contemporaneo.

“Ciò che oggi viene percepito come spettacolare – dice la Inno – le danze popolari, la trance e la comunità come ragione di vita, è il simbolo di un’appartenenza fortissima ad un luogo, della resistenza all’individualismo moderno e di una identità collettiva che in Campania sopravvive protetta dal mistero della fede”.

Nel profondo sud dell’Italia sopravvivono antichi sincretismi religiosi legati alla Madre Terra. A Pagani, nei pressi di Pompei, sette giorni dopo Pasqua si celebra la Madonna delle Galline, una Vergine venerata con canti e danze ancestrali. Per trenta giorni il popolo dei devoti si muove all’unisono per perpetuare la Tradizione, un evento a cui tutti partecipano animati da una fede che diventa memoria e trascendenza. Fonzino è il prescelto che guida il popolo nella costruzione del Tosello, un tempietto barocco segreto, rivelato alla comunità ogni anno il giorno della festa. Intorno a lui una comunità omosessuale di devoti è protagonista degli eventi liturgici più ortodossi e portatrice di remote usanze legate al mondo omosessuale del passato, come il matrimonio della Zeza, la Morte di Carnevale e la Figliata dei Femminielli.

L’attesa della Madonna scandisce i giorni che precedono la festa, tra semina dei campi e il ripetersi di riti popolari che scandiscono il passaggio delle stagioni. Fino al giorno della festa, quando tutto si scioglie in un tripudio di musica e danza volto alla catarsi e alla nascita di una nuova primavera.

admin

Recent Posts

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

24 minuti ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

5 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

6 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

11 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

12 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone