Categories: Editoria

Panini pubblica un volume da collezione su Caravaggio con le illustrazioni di Milo Manara

ROMA – Dallo sport all’arte, così l’iconico editore delle figurine Panini reinterpreta il concetto di collezionismo con Panini Comics che ha appena pubblicato un volume a fumetti dedicato a “Caravaggio – La Grazia”, con le illustrazioni del maestro Milo Manara. Vi è narrata la seconda parte della vita del geniale pittore italiano, dalla fuga da Roma fino al suo tragico epilogo a Porto Ercole (Grosseto), seguendo fedelmente la biografia ufficiale, ma anche aggiungendo elementi di fantasia, tra i quali spicca il personaggio femminile Ipazia. Il primo volume del capolavoro, intitolato “Caravaggio: La tavolozza e la spada” e uscito nel 2015, era stato osannato da pubblico e critica. Con questo attesissimo capitolo finale, Manara rende omaggio a uno degli artisti italiani più famosi e celebrati al mondo, un omaggio all’arte e alla storia carico della sensualità che costituisce la firma stilistica dall’autore. L’opera, pubblicata da Panini Comics nella collana “Panini 9L”, è già disponibile in tutte le fumetterie e librerie in tre versioni: Regular, DeLuxe e DeLuxe limitata con stampa autografata.

“In questo secondo volume, ho raccontato gli anni che Caravaggio ha vissuto fuori da Roma, durante la fuga dopo l’assassinio e fino alla sua morte”, ha spiegato lo stesso Manara, che sin dagli anni del liceo è sempre stato affascinato dalla figura e dal genio di Michelangelo Merisi. “Ci sono meno documenti storici su cui ho potuto basarmi e, quindi, ho lavorato un po’ più di fantasia. Comunque tutto quello che ho raccontato è storicamente verosimile, ineccepibile, non ho inventato nulla di fantascientifico. La sua vita è questa qui”.

“La seconda parte della vita del Caravaggio, che dura appena quattro anni e si gioca tutta su un estenuante vagabondare da un luogo all’altro senza trovare mai pace o ristoro, contiene in sé tutti i momenti della vita dell’Uomo”, ha sottolineato nell’introduzione lo storico dell’arte Claudio Strinati. “Manara si è attenuto scrupolosamente alle ricerche documentarie, anche a quelle più recenti, che hanno permesso agli storici dell’arte di precisare molti singoli episodi di quei quattro anni tormentatissimi, ma la sua narrazione va oltre il dato filologico, alla ricerca di una verità più profonda rispetto a quella che può essere riscontrata sui documenti d’archivio”.

“Quando l’arte incontra il fumetto, e il fumetto incontra l’arte, avvengono dei miracoli. E il Caravaggio di Milo è uno di questi miracoli, che siamo orgogliosi di presentare in Italia”, ha dichiarato Marco M. Lupoi, direttore editoriale di Panini Comics. “Il volume ‘La grazia’ completa un’avventura indimenticabile, che resterà negli annali della nona arte”.

RED-ROM

Recent Posts

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

45 minuti ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

2 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

2 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

3 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

10 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone