Categories: Consumatori

Parkinson, il convegno del Leo Club Catanzaro Host all’UMG

Il morbo di Parkinson tra passato e futuro: dalle conquiste già ottenute nel campo della ricerca agli obiettivi e alle sfide del domani. E’ su questi temi che il Leo Club “Catanzaro Host” ha inteso imperniare una interessantissima due giorni di studio ed approfondimento indirizzata tanto agli studenti del campus catanzarese quanto ai  professionisti del settore medico e farmaceutico. Teatro della manifestazione l’ Università “Magna Graecia” di Catanzaro, cuore pulsante del sapere tecnico-scientifico e modernissimo centro di ricerca, trasformatosi, per due mattinate, in effervescente centro di dibattito ed analisi su una delle patologie purtroppo più diffuse ai giorni nostri.

A curare la pregevole iniziativa ci ha pensato Maria Caterina Zito, socia del Club e studentessa di Farmacia per la quale «la patologia del Parkinson viene spesso presa in scarsa considerazione. L’obiettivo del Club era quello di mettere in luce gli aspetti diagnostici della malattia oltre che le principali strategie terapeutiche moderne e l’alto grado di partecipazione da parte degli studenti sottolinea l’effettivo raggiungimento di questo scopo». Doveroso il ringraziamento ai tanti relatori, definiti dalla Zito «autentici artefici di questo interessantissimo momento di studio». Ricco e variegato il quadro dei contributi offerti dalle relazioni di Maria Salsone (“Malattia di Parkinson dalla ricerca allo sviluppo tecnologico innovativo”), Maurizio Morelli (“Parkinsonismi atipici: dalla clinica alla diagnosi altamente accurata mediante tecniche di neuroimaging”), Monica Gagliardi (“La genetica della malattia di Parkinson”), Elzbieta Janda (“Fattori ambientali che favoriscono l’insorgenza del morbo di Parkinson”), Roberto Fiocca (“La tutela giuridica della persona affetta da morbo di Parkinson”), Angelo Lavano (“Il trattamento chirurgico del morbo di Parkinson” e “La terapia farmacologica della malattia di Parkinson”), Francesco Ortuso (“Progettazione razionale di inibitori della MAO-B”) e Andrea Lollo (“Art.32 della Costituzione, diritto alla salute”). A moderare il dibattito ci hanno pensato Massimo Fresta, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, e Giosuè Costa, Assegnista di ricerca UMG in Chimica Farmaceutica.

Soddisfazione unanime da parte dei relatori, concordi nell’interpretare la varietà e l’eterogeneità dei contributi come la perfetta sintesi del “sapere dialogante” tanto caro al compianto ex rettore Salvatore Venuta.

Per il presidente del Leo Club, Francesco Bagnato «si è trattato di un evento unico»: «Dopo aver per lungo tempo incontrato il mondo della scuola, il Club ha voluto instaurare un dialogo con il mondo universitario affrontando una tematica complessa come quella del Parkinson. Ai ragazzi del campus è stata offerta un’importante occasione di crescita professionale e culturale, gratificata anche dal riconoscimento di crediti formativi da parte dell’Ateneo; su questa strada si proseguirà anche in futuro tenendo bene a mente il significato dell’acronimo LEO che vede appunto nella “O” la capacità di fornire agli altri e vivere in prima persona opportunità di crescita».

admin

Recent Posts

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

5 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

6 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

7 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

7 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

15 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

1 giorno ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone