ROMA – Sono oltre 4,1 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno un giorno di vacanza in Italia e all’estero nella Pasqua 2014 che fa segnare una ripresa del turismo, in Italia e all’estero, con un aumento stimato pari al 5 per cento rispetto allo scorso anno. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine Ixe’ per il solo ponte di Pasqua nel sottolineare che a questi numeri vanno peraltro aggiunti 6,6 milioni di italiani che hanno deciso di andare a trovare i parenti residenti in città o regione diversa dalla propria.
Tra chi ha deciso di fare una vacanza lontano dai parenti – sottolinea la Coldiretti – sono 2,6 milioni quelli che hanno scelto di restare all’interno dei confini nazionali che prevalgono sul milione e mezzo di italiani che hanno invece preferito mete all’estero. Per la Pasqua – precisa la Coldiretti – torna però prepotentemente anche il viaggio a breve raggio da realizzare in giornata per fare una scampagnata, visitare una città d’arte, mete religiose o andare a trovare parenti e amici, magari facendo ricorso al pranzo al sacco preparato accuratamente a casa: il 14 per cento degli italiani non rinuncia infatti alla classica gita fuori porta.
Una tendenza che interessa anche gli agriturismi dove, secondo Terranostra/Coldiretti, circa duecentocinquantamila italiani trascorreranno a tavola il giorno di Pasqua. Molte aziende agricole – precisa la Coldiretti – si sono attrezzate con l’offerta di alloggio e di pasti completi, ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all’acquisto dei prodotti aziendali di Campagna Amica. La capacita di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo è – continua Coldiretti – la qualità piu’ apprezzata dagli ospiti specialmente nei periodi delle feste dove c’è l’opportunità di gustare ricette del passato custodite gelosamente nelle campagne. Per scegliere l’agriturismo giusto il consiglio – continua la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.terranostra.it o www.campagnamica.it. E’ arrivata anche la nuova App di Terranostra, scaricabile gratuitamente, che fornisce tutte le informazioni sull’agriturismo prescelto. Senza dimenticare – conclude la Coldiretti – il passaparola tra parenti e amici che, per le vacanze in campagna, è sempre molto affidabile.
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone