Categories: Primo Piano

PERUGIA-ASSISI: IN MARCIA CONTRO IL DEGRADO DELL’ITALIA

PERUGIA – Domenica 25 settembre 2011 decine di migliaia di persone torneranno a marciare da Perugia ad Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli. Proprio come accadde cinquant’anni fa, il 24 settembre 1961, su invito di Aldo Capitini.  “Sarà una grande manifestazione civile contro il degrado politico, sociale e morale in cui è precipitata l’Italia, ha dichiarato Flavio Lotti coordinatore nazionale della Tavola della pace. Ma sarà anche l’occasione per rialzare la testa, riaprire gli occhi sul mondo e ripensare al nostro rapporto con gli altri popoli. La situazione è molto grave. Il comportamento irresponsabile del nostro governo e di tanta parte della politica ha trascinato l’Italia ai margini della scena internazionale al punto da mettere in serio pericolo la nostra capacità di difendere e promuovere i nostri legittimi interessi e di far crescere il nostro paese. Noi non ci occupiamo del mondo e il mondo ci sta scaricando. E noi non possiamo restare a guardare.” La Marcia Perugia-Assisi sarà preceduta da un grande meeting al quale hanno già aderito oltre 4000 giovani. Il Meeting “1000 giovani per la pace” si svolgerà a Bastia Umbra (PG) sul tema: pace, lavoro e futuro. Per illustrare le ragioni, gli obiettivi, il programma e le adesioni alla Perugia-Assisi e del Meeting dei giovani, domani mercoledì 21 settembre 2011, Giornata internazionale dell’Onu per la pace, si svolgerà una Conferenza stampa a Roma, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349) con inizio alle 11.00. Alla conferenza stampa interverranno tra gli altri:Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace, Mao Valpiana, presidente Movimento Nonviolento, p. Enzo Fortunato, Sacro Convento di San Francesco di Assisi, Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21, don Tonio Dell’Olio, dipartimento internazionale di Libera, Alfredo Cucciniello, Acli, Roberto Natale, presidente FNSI, Luca Klobas, Comici Associati, Luigi Bizzarri, curatore La Grande Storia-Rai 3, Vittorio Cogliati Dezza, presidente Legambiente, Federico Del Giudice, rete della conoscenza, Elvira Ricotta Adamo, UDU, Marcello Deotto, Reds, Sergio Bassoli, Cgil, Paolo Beni, presidente Arci, Toni Montevidoni, Agesci, Fabio Ciconte, Amnesty International, Emanuele Giordana, Afghana.org, Guido Barbera, Cipsi, Graziano Zoni, presidente Emerito Emmuas Italia, Luciano Ardesi, Presidente Lega per i diritti e la liberazione dei popoli, Stefano Milia, Movimento federalista europeo, Cecilia Dalla Negra, Associazione per la pace, Oliviero Alotto, Presidente Terra del fuoco.

admin

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

7 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

11 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

13 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

13 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

13 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone