Categories: Tech

Pesaro CTE: da Versailles al Forum europeo per turismo e cultura 4.0 delle Pmi marchigiane

PESARO – Dopo la partecipazione della CTE di Pesaro al Vivatech di Parigi, l’evento punto di riferimento in Europa per le novità tecnologiche e la crescita del mondo delle imprese che fanno innovazione, la Casa delle Tecnologie marchigiane  (progetto del Comune di Pesaro sostenuto dal Mimit con lo scopo di supportare progetti di ricerca e sperimentazione per trasferire know-how verso le piccole e medie imprese per produrre servizi di qualità) ora fa ponte con le imprese del territorio. “L’esperienza francese e il confronto con alcune startup europee, ora verrà capitalizzata nella nostra Pesaro con un appuntamento dedicato alle imprese del territorio ma partendo dai tre asset che caratterizzano il progetto della Casa delle Nuove Tecnologie: Cultura, Turismo ed Engagement e che hanno caratterizzato anche la nostra presenza all’Expo Porte di Versailles”. A dirlo è Maria Laura Maggiulli, dirigente del Servizio Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale e coordinatrice del progetto Pesaro CTE.

Alla rassegna parigina Pesaro CTE si è presentata con i partner EBWorld e Sinergia, specializzati in Geographic Information Systems e tecnologie immersive e Intelligenza Artificiale offrendo un ventaglio di soluzioni per il Turismo e l’offerta di informazione culturale 4.0. Tra le startup pesaresi anche Artifact,  creatrice della  “Biosfera”, l’infrastruttura multimediale icona di Pesaro Capitale della Cultura 2024.

Da Parigi a Pesaro: digitalizzare le PMI per nuovi mercati

Con il forum dal tema “Visione europea e trasferimento tecnologico”, il prossimo 12 giugno, presso i laboratori CTE Square di via Della Rovere di Pesaro, si affronteranno, insieme a Confindustria di Pesaro-Urbino, tutti gli aspetti per i processi di innovazione digitale per la Piccola e Media Impresa. “La nostra prima parte di attività, in questo anno e mezzo del progetto CTE – spiega Maggiulli – grazie alla collaborazione con i partner tecnologici e culturali, alle Università di Urbino, la Politecnica delle Marche ed Ernest & Young, si è impegnata a cogliere, con “le call for needs”, tutte una serie di esigenze di piccole e medie imprese del territorio per superare il gap di know-how digitale necessario per processi di ampliamento dei mercati di riferimento”.

All’evento del 12 giugno prenderanno parte, oltre alla coordinatrice della CTE, Maggiulli, il Presidente Piccola Industria Confindustria Pesaro Urbino, Alessandro Pieraccini, Marco Mena, Senior Advisor EY, Silvia Zancarli di EIT Manufacturing e Adriano Mancini del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – UNIVPM.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

3 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

8 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

8 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

14 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

14 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone