Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Pesaro CTE: parte il progetto da 11 milioni di euro per l’innovazione digitale del territorio con 17 partner hi-tech

PESARO – La Casa delle Nuove Tecnologie di Pesaro (CTE), l’hub di innovazione digitale, ha fatto il suo debutto presentandosi alle aziende del territorio con i suoi partner, nella Sala del Consiglio Comunale e sintetizzando la motivazione della sua mission dedicata a tre asset in particolare Cultura, turismo ed engagement.
«Una grande opportunità per il nostro territorio che dobbiamo far diventare un generatore di ricchezze, sviluppo e competenze» ha detto il sindaco Matteo Ricci in apertura ai lavori di CTE Square, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. Si tratta di «Un bando faticosamente vinto, ma molto meritato grazie al progetto che è stato sviluppato. L’avvicinamento a Pesaro2024 è in corso, un’occasione storica da giocarci al meglio per lasciare il segno dei prossimi decenni. Un progetto che si basa sulla sfida culturale e quella ambientale, due facce della stessa medaglia, tenute insieme dall’innovazione tecnologica che sarà determinante anche per il programma della Capitale italiana della cultura Pesaro 2024. La Casa delle Tecnologie Emergenti, ha spiegato l’assessora all’Innovazione, Francesca Frenquellucci, creerà a Pesaro un laboratorio strategico per la crescita del territorio produttivo negli asset individuati grazie a soluzioni che incroceranno il know how dei 17 partner.

Tra i temi affrontati nella mattinata, il legame con “La natura della cultura” di Pesaro2024 che si intreccia e si identifica con quelli della CTE di Pesaro che si è presentata al Mise con un progetto sul tema “Cultura, turismo, engagement”. «Nel dossier elaborato per il bando da 11 milioni – ha evidenziato Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza – abbiamo raccontato come, attraverso l’innovazione, sarà possibile raccontare al meglio gli obiettivi della Capitale italiana della cultura». CTE e Pesaro2024, dunque uniti da uno stesso approccio e sguardo: «L’elemento tecnologico è presente in ciascuno dei 45 filoni di intervento di Pesaro2024 – ha precisato Vimini -: sostenibilità, tecnica e patrimonio culturale sono un’unica cosa». Un unico approccio che continuerà anche dopo dell’anno della Capitale, consegnando al territorio «Le infrastrutture tecnologiche realizzate attraverso la CTE, strumenti che continueranno a raccontare, a diffondere i dati e i contenuti principali di Pesaro2024».

Articoli Correlati