Categories: Italia

Pesaro CTE: parte il progetto da 11 milioni di euro per l’innovazione digitale del territorio con 17 partner hi-tech

PESARO – La Casa delle Nuove Tecnologie di Pesaro (CTE), l’hub di innovazione digitale, ha fatto il suo debutto presentandosi alle aziende del territorio con i suoi partner, nella Sala del Consiglio Comunale e sintetizzando la motivazione della sua mission dedicata a tre asset in particolare Cultura, turismo ed engagement.
«Una grande opportunità per il nostro territorio che dobbiamo far diventare un generatore di ricchezze, sviluppo e competenze» ha detto il sindaco Matteo Ricci in apertura ai lavori di CTE Square, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. Si tratta di «Un bando faticosamente vinto, ma molto meritato grazie al progetto che è stato sviluppato. L’avvicinamento a Pesaro2024 è in corso, un’occasione storica da giocarci al meglio per lasciare il segno dei prossimi decenni. Un progetto che si basa sulla sfida culturale e quella ambientale, due facce della stessa medaglia, tenute insieme dall’innovazione tecnologica che sarà determinante anche per il programma della Capitale italiana della cultura Pesaro 2024. La Casa delle Tecnologie Emergenti, ha spiegato l’assessora all’Innovazione, Francesca Frenquellucci, creerà a Pesaro un laboratorio strategico per la crescita del territorio produttivo negli asset individuati grazie a soluzioni che incroceranno il know how dei 17 partner.

Tra i temi affrontati nella mattinata, il legame con “La natura della cultura” di Pesaro2024 che si intreccia e si identifica con quelli della CTE di Pesaro che si è presentata al Mise con un progetto sul tema “Cultura, turismo, engagement”. «Nel dossier elaborato per il bando da 11 milioni – ha evidenziato Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza – abbiamo raccontato come, attraverso l’innovazione, sarà possibile raccontare al meglio gli obiettivi della Capitale italiana della cultura». CTE e Pesaro2024, dunque uniti da uno stesso approccio e sguardo: «L’elemento tecnologico è presente in ciascuno dei 45 filoni di intervento di Pesaro2024 – ha precisato Vimini -: sostenibilità, tecnica e patrimonio culturale sono un’unica cosa». Un unico approccio che continuerà anche dopo dell’anno della Capitale, consegnando al territorio «Le infrastrutture tecnologiche realizzate attraverso la CTE, strumenti che continueranno a raccontare, a diffondere i dati e i contenuti principali di Pesaro2024».

RED-ROM

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

4 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

15 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

19 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

20 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

20 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone