Categories: Italia

Pesaro, un bando del Mise traghetta la città marchigiana verso il futuro con la Casa delle Tecnologie Emergenti

PESARO – Prende avvio il progetto “CTE Square”, la Casa delle Tecnologie Emergenti presentato ieri al Comune di Pesaro che si è aggiudicato un bando da 11 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. “Abbiamo,dunque, una consistente freccia in più nel nostro arco per dare contenuti di alto profilo a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 attraverso le nuove tecnologie – ha detto il Sindaco Matteo Ricci – ci giochiamo una parte fondamentale della crescita del nostro territorio”.

La CTE, dunque, “sarà un grande laboratorio di imprese per le nuove tecnologie che dovrà generare ricadute e opportunità per Pesaro con forte ricaduta sui giovani per dare loro la possibilità di creare start-up che possano muoversi in un tessuto imprenditoriale ad alto tasso di digitalizzazione”. Ha sottolineato l’assessore all’Innovazione e alla Partecipazione, Francesca Franquellucci. “Si tratta di un progetto trasversale – ha continuato Franquellucci – perché coinvolge tutti gli assessorati. È una grande opportunità per Pesaro, per farla diventare più tecnologica e attrattiva, così come lo sarà per le imprese, per le associazioni di categorie e per i giovani che vorranno mettersi in gioco”.

La sede “Casa delle Tecnologie Emergenti” sarà diffusa: «Gli spazi per eventi, seminari, tavoli di lavoro, convegni e formazione, co-working saranno suddivisi tra il salone Nobile di palazzo Gradari, il Centro Arti Visive Pescheria, il terzo piano di palazzo Mamiani e il Conventino di Monteciccardo». CTE Square sarà un progetto che si potrà toccare con mano: «Ringrazio le università, gli enti, le aziende che hanno collaborato e i progettisti del Servizio Innovazione Transizione Digitale del Comune, che hanno lavorato con impegno e costanza», ha concluso Frenquellucci.

Il progetto della “Casa delle Tecnologie Emergenti”.

CTE Square, questo il nome del progetto che vede capofila il Comune di Pesaro, affiancato dai “suoi” atenei, Università degli Studi di Urbino e Università Politecnica delle Marche, partner insieme a Tiscali, BpCube, Sinergia, EY Business School, Rainbow CGI S.R.L.,Websolute, Pluservice, EBWorld, Umbra Control, Fondazione Giacchino Rossini, Fondazione Rossini Opera Festival, Conservatorio di Musica G. Rossini, Fondazione Nuovo Cinema, Agenzia di stampa Quotidiana Primapress, Competence Center Associazione Cyber 4.0, e con la collaborazione della CTE Next della Città di Torino.

«Il progetto vedrà la realizzazione della Casa delle Tecnologie Emergenti per Cultura Turismo ed Engagement – spiega la dirigente Servizio Innovazione Tecnologica e transizione digitale del Comune di Pesaro, Maria Laura Maggiulli – La cultura è un valore sociale determinante per lo sviluppo individuale e collettivo. Il patrimonio culturale costituisce la ricchezza di un territorio se questi lo alimenta e ne fa un fattore di crescita. CTE SQUARE, coerentemente con la designazione della città di Pesaro come “Capitale Italiana della Cultura 2024”, ha per tema l’applicazione di tecnologie emergenti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla filiera dei prodotti, dei servizi e delle attività culturali, dalla produzione alla fruizione, con il coinvolgimento attivo di cittadini e turisti.

L’obiettivo è quello di creare il contesto ideale per la sperimentazione sul campo di soluzioni innovative basate su tecnologie emergenti; creare un ecosistema in grado di agevolare l’innovazione sociale e promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio; rafforzare la vocazione culturale della città, coniugata con l’innovazione tecnologica; trasferire sul tessuto imprenditoriale delle Marche competenze, esperienze e soluzioni tecnologiche. Tra le attività previste: sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative, incubazione e accelerazione di startup e PMI innovative, open innovation e trasferimento tecnologico».  

Il progetto vedrà il coinvolgimento dell’Università del territorio: «La CTE è una piattaforma che mette in relazione soggetti che hanno ruoli diversi – così Alessandro Bogliolo dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” –. Fondamentali saranno le collaborazioni con il territorio, le imprese, i cittadini, i turisti, le altre CTE e con altri soggetti cardine dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione sul territorio nazionale ed internazionale, valorizzandone la complementarità e favorendo la reciprocità nei rapporti di riuso e cross-validazione delle soluzioni. La sperimentazione sul campo di soluzioni sarà basata su tecnologie emergenti, caratterizzate dalla disponibilità di luoghi fisici, piattaforme, infrastrutture, servizi e dati, dallo sviluppo di protocolli di sperimentazione aperti e dal coinvolgimento attivo di tutte le parte interessate».

Cultura Turismo ed Engagement i tre “verticali” al centro del progetto: «Cultura, ovvero la salvaguardia del patrimonio e produzione di prodotti, servizi e attività culturali. Turismo, cioè la promozione territoriale, fruizione culturale e gestione sostenibile dei flussi di persone e di dati. Ed Engagement, per il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti per creare un tessuto sociale che ponga la cultura al centro», ha concluso Bogliolo.

RED-ROM

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

3 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

4 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

5 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

6 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

6 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone