Categories: Economia

Pesca: Federcoopesca; fare sistema e adottare nuovi modelli di sviluppo è formula anticrisi

ROMA – “Fermare il declino della pesca si può, basta fare sistema e adottare nuovi modelli di sviluppo”. Lo sostiene Massimo Coccia presidente della Federcoopesca-Confcooperative portando ad esempio quanto si sta facendo in Puglia, a Manfredonia nell’ambito della sperimentazione sul rossetto, specie la cui pesca attualmente è vietata in base a divieti comunitari. “A Manfredonia è nato un laboratorio virtuoso dove grazie al coordinamento tra Ministero, Regione, Comune, Autorità marittima e associazioni di categoria si sta portando avanti una sperimentazione tesa ad ottenere quei dati scientifici richiesti per la realizzazione di un piano di gestione che possa portare al recupero di un antico mestiere, come quello della pesca al rossetto, nel rispetto dei nuovi vincoli imposti dalle norme europee” spiega il vicepresidente nazionale e referente per la Puglia della Federcoopesca Nunzio Stoppiello.  “Stiamo cercando di non vanificare i sacrifici di chi ha riconvertito la propria attività optando per altri sistemi di pesca, per raggiungere un obiettivo strategico che è quello di coniugare nel miglior modo possibile le esigenze di tutela ambientale con la pratica di una pesca antica e importante da un punto di vista sociale ed economico” sostiene Stoppiello. Il prossimo passo, dopo il recente workshop pugliese sulle pesche speciali e il loro ruolo economico, sociale e ed occupazionale per le comunità di pesca, è quello di confronto tra diverse regioni interessate a questo tipo di pesca. “Quello realizzato a Manfredonia potrebbe diventare un sistema di gestione condiviso da più marinerie. Un incubatore per presentare a Bruxelles proposte concrete e partecipate sul tutto il territorio nazionale, per una gestione responsabile delle specie tutelate” sottolinea il presidente Coccia nel rilanciare la necessità di una conferenza nazionale di settore dove si possa discutere, oltre a questo tema, anche quello della gestione dell’attività di pesca a traino, della valorizzazione delle produzioni, di  un nuovo sistema di tutele sociali per i pescatori (dall’ASPI, non inadatta alle cooperative di pesca, al riconoscimento del lavoro del pescatore come attività usurante), di un maggiore coinvolgimento delle marinerie nelle gestione della pesca”.

RED-CENTRALE

Recent Posts

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

3 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

5 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

5 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

6 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

6 ore ago

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

6 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone