Categories: Economia

Pitruzzella: cultura della concorrenza per favorire il consumatore

ROMA – Crescita zero e aumento del debito pubblico, così l’Italia stenta a riprendersi anche per l’imposizione della UE di rispettare le regole di bilancio. Una situazione difficile che rischia di far perdere competitività. Di questo si è discusso questo pomeriggio presso l’Ambasciata britannica a Roma con il tema: Concorrenza e mercati: Regno Unito ed Italia nel contesto europeo. Un confronto che ha visto le posizioni dei vertici delle autority per la concorrenza dei due paesi con la partecipazione di Giovanni Pitruzzella e David Currie oltre che del Sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico, Simona Vicari e di Marcella Panucci, Direttore Generale di Confindustria. Ad aprire i lavori è stato l’ambasciatore inglese Christopher Prentice, che ha sottolineato il ruolo dei due paesi e della loro collaborazione per rendere più efficace l’attività di concorrenza internazionale.
Per Giovanni Pitruzzella, presidente dell’autority italiana la concorrenza va vista come un veicolo di crescita. “Aprire i mercati ma senza favorire gli investimenti non serve -ha detto Pitruzzella – Se da una parte si tenta di semplificare e dall’altra si introducono nuove norme, non si va da nessuna parte”. Dalla banda ultra larga all’energia, dalle telecomunicazioni alle banche e i servizi con particolare riferimento alle professioni, richiedono, secondo il Garante dell’Antitrust, non solo un processo di liberalizzazione ma anche di semplificazione amministrativa auspicando la crescita di una cultura della concorrenza per il benessere del consumatore.
Per David Currie, presidente dell’autority britannica, c’è bisogno di ampliare le frontiere della concorrenza (anche quella online) per la tutela del consumatore. “Occorre far circolare l’idea di concorrenza anche all’interno della PA, verificare l’efficienza con indagini e sanzioni obbligando le aziende ad investire in termini di equità. Board indipendente per non farsi strapazzare dai ministri”, ha sostenuto Currie.
L’autorità è una sorta di agenzia europea che deve tenere la barra dritta nell’applicazione delle leggi. La mancanza di concorrenza produce rendite inaccettabili in un mercato. Non molto distante dall’idea di liberalizzazione dei due rappresentanti delle autority, è stato il pensiero del Sottosegretario Vicari: “Al Governo dovrà spettare la funzione di programmazione e controllo, ai privati la gestione”.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

48 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

5 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone