Categories: Breaking News

Plastica, Assorimap scrive al MiTe: “Quantitativo minimo riciclato e tracciabile nel monouso”

ROMA – Il via libera di questa mattina, da parte di Bruxelles al Recovery Plan dell’Italia ha confermato che il 37% dei fondi sono destinati alla transizione ecologica. Del resto l’UE aveva già dato segnali forti in questo senso quando a maggio 2019 una direttiva era intervenuta pesanetemente anche sull’inquamento da plastiche. 
La direttiva sulla plastica monouso si basa sulla legislazione dell’UE già esistente in materia di rifiuti ma si spinge oltre, stabilendo norme più severe per i tipi di prodotti e di imballaggi che rientrano tra i dieci prodotti inquinanti più spesso rinvenuti sulle spiagge europee. Le nuove norme vietano l’utilizzo di determinati prodotti in plastica usa e getta per i quali esistono alternative. Inoltre, vengono introdotte misure specifiche per ridurre l’uso dei prodotti in plastica maggiormente dispersi nell’ambiente.
“Il recepimento nazionale della Direttiva europea sulle plastiche monouso – scrive Assorimap in una nota inviata ai media –  deve essere l’occasione per promuovere il riciclo meccanico della plastica. Assorimap – Associazione Riciclatori e Rigeneratori di Materie Plastiche, che nella circular economy rappresenta l’anello finale della filiera delle materie plastiche, evidenzia tuttavia la necessità, sia per le bioplastiche che per le plastiche tradizionali, di essere correttamente raccolte e avviate a recupero presso appositi impianti. Nel primo caso presso gli impianti di compostaggio, nel secondo presso gli impianti di riciclo meccanico”. 

“Le nostre imprese del riciclo meccanico garantiscono alle plastiche una reale seconda vita, grazie al recupero di materia, che le direttive europee sui rifiuti nonché il Testo Unico Ambientale ci indicano chiaramente come prioritario rispetto alle altre forme di recupero – sottolinea il Presidente di Assorimap, Walter Regis – per questo motivo abbiamo proposto al MiTE – come emendamento allo schema di recepimento nazionale della Direttiva SUP – di prevedere, quando non sia possibile il ricorso ad alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso, che tali manufatti contengano una percentuale minima obbligatoria di plastica riciclata tracciata post-consumo pari al 50%, al fine di incentivare un utilizzo realmente circolare delle plastiche, che sappiamo essere l’obiettivo principale della Direttiva”.

RED-ROM

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

3 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

13 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

18 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

19 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

19 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

20 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone