Categories: Musica & Spettacoli

Pomigliano Jazz presenta l’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione

Nell’ambito del progetto Young Jazz Lab, va in scena domenica 19 dicembre alle 18, al teatro Politeama di Napoli, il concerto dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione diretta da Francesco Nastro.  Un ensemble di 70 ragazzi dagli 8 ai 18 anni, selezionati tra gli studenti delle scuole campane che hanno partecipato al progetto ideato dalla Fondazione Pomigliano Jazz e finanziato dall’assessorato all’Istruzione della Regione Campania.
L’iniziativa – realizzata in partnership con 12 istituti scolastici della Campania, grazie al “Programma Scuola Viva” – punta ad accendere, sviluppare e specializzare, tra gli studenti partecipanti, la passione per la musica e per il jazz, contrastando il fenomeno della dispersione scolastica e del precoce abbandono degli studi.
Attraverso laboratori basati su lezioni teorico-pratiche, approfondimenti su ritmo e improvvisazione, guide all’ascolto e incontri con artisti, i giovani musicisti dell’orchestra hanno sviluppato concetti fondamentali dell’improvvisazione e della composizione istantanea. Dando vita a un live set che va oltre i generi musicali e abbraccia diversi stili ed epoche.  Frutto del percorso didattico degli ultimi mesi e della creatività dei ragazzi guidati dai tutor Manuela Renno (coro) e Annibale Guarino (fiati).
In scaletta brani della tradizione partenopea e standard jazz, composizioni contemporanee e brani rock o funk. Si va da “Yes I know My Way” di Pino Daniele a “Freddie Freeloader” di Miles Davis, passando per la contaminazione di una tammurriata che fonde “La Rumba Degli Scugnizzi” della Nuova Compagnia Di Canto Popolare con “Last Train Home” di Pat Metheny. “Zitti e Buoni” dei Maneskin incontra “Smoke on the Water” dei Deep Purple, il classico Carosoniano, “Tu Vuò Fà L’Americano” si fonde con “Mr. Saxobeat” di Alexandra Stan e “Soul Bossa Nova” di Quincy Jones. “Vesuvio” dei Zezi incontra “Watermelon Man” di Herbie Hancock e “So What” ancora di Miles.
Ad anticipare l’esibizione dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione ci sarà la proiezione di “Vesuvius Jazz”, il docufilm nato da una idea di Onofrio Piccolo, scritto da Giuseppe Pesce, che ne firma la regia con Giovanni Maria Pacchiano, che racconta l’affascinante viaggio intorno al Vesuvio, attraverso i concerti e le tante attività proposte dal festival Pomigliano Jazz negli ultimi anni.
Il progetto Young Jazz Lab, inoltre, prevede ulteriori momenti formativi. 1800 studenti – 150 per ognuno dei 12 istituti coinvolti nel progetto – visiteranno la mostra “Sound Stories – Jazz e altre storie”, allestita al Palazzo dell’Orologio a Pomigliano d’Arco fino al 30 gennaio 2022. Un percorso espositivo su più livelli che racconta la storia delle tecnologie per riprodurre e registrare la musica. Con una selezione di oggetti, tra apparecchi sonori, dischi, copertine di album, artworks. Oltre a una sezione fotografica che racconta i grandi protagonisti del jazz e gli artisti che si sono esibiti in 25 anni al festival Pomigliano Jazz.
RED-SPE

Recent Posts

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

12 minuti ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

22 minuti ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

52 minuti ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

8 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

13 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone