Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

PRESEPI E MERCATINI NATALIZI NELLA REPUBBLICA CECA

PRAGA – Presentato il nuovo programma degli eventi turistici e culturali per chi vuole trascorrere il Natale tra le suggestive atmosfere dei tradizionali mercatini della Repubblica Ceca.Già a partire dalla fine di novembre in tutte le città spuntano le caratteristiche bancarelle natalizie dove i forzati dello shoppingpossono concedersi un tour a caccia di regali originali e tipici. Tra addobbi, manufatti e pezzi d’artigianato vanno in scena dimostrazioni dirette da parte degli artigiani e rievocazioni di antichi mestieri. Si può così assistere alla realizzazione di statuine intagliate nel legno, mestoli per la cucina, addobbi natalizi intrecciati nella paglia o soffiati nel vetro, stoviglie e soprammobili di ceramica, candele artistiche, gioielli originali e i tipici campanelli di Gesù Bambino forgiati nel ferro. Il pecorso inizia dai mercatini di Praga: le bancarelle più famose sono quelle della Piazza Vecchia (nella foto), allestite dal 26 novembre al 1° gennaioe quelli di piazza Venceslao e delle piazze namesti Miru e namesti Republiky. In Moravia l’appuntamento a Brno, dal 25 novembre al 23 dicembre, in piazza namesti Svobody, al Mercato dei Cavoli (Zelny trh) e in via Radnicka. In vendita non solo oggettistica, regali, addobbi ma anche prodotti alimentari, dai formaggi ai dolci tipici. A fare da corollario al mercatino, un vivace calendario di dimostrazioni d’artigianato e momenti culturali. Una vera chicca sono i mercatini di Roznov pod Radhostem, pittoresco villaggio della Valacchia morava, ai piedi dei Monti Beskydy e già noto per il suo museo etnografico all’aperto. Il sipario si alza il 10 dicembresu artisti, artigiani, vecchi mestieranti e su spettacoli folkloristici. Nel Sud della Boemia, a Cesky Krumlov, i mercatini sono in calendario dal 26 novembre al 6 gennaio.Caccia al regalo anche a Ceske Budejovice, metropoli della Boemia meridionale. Gli artigiani sono chiamati a raccolta dapprima nel quartiere fieristico, dal 2 al 4 dicembre, e poi dal 12 al 18 dicembredietro alle bancarelle allestite in piazza namesti Premysla Otakara. Accanto al Natale del popolo viene rappresentato anche quello “aristocratico”: antichi manieri e dimore storiche offrono la loro cornice d’eccezionea spettacoli a tema, mostre mercato di artigianato, feste, rievocazioni, presepi viventi, tornei, laboratori artistici e banchetti. Si comincia a novembre nel castello di Kuksper per proseguire aHorovice, dimora pittoresca tra la Boemia centrale e la Regione di Pilsen che nel periodo dell’Avvento è oggetto di visite guidate animate, in costume d’epoca. E ancora si può entrare nelle architetture e atmosfere barocche del castello di Horsovsky Tyn, città della Boemia orientale, sulle rive del fiume Radbuza. Quest’anno sono previste visite guidate natalizie anche al castello di Hruby Rohozec, alle porte di Turnov, nella Boemia settentrionale: fedelissima la ricostruzione delle feste nobili d’altri tempi, con tanto di regali d’epoca. Non possono infine mancare le visite ai Musei dei Presepi: come per esempio il Museo di Trebechovice pod Orebem, in Moravia settentrionale, che tra gli esemplari più preziosi vanta una Natività animata –il celebre presepe di Probost- vecchia di oltre un secolo e costituita da oltre duemila elementi meccanici. Sempre in tema di presepi meccanici, l’esemplare più “popoloso” al mondo si può ammirare nel Museo di Jindrichuv Hradec, in Boemia nord-orientale: realizzato dal mastro calzolaio Tomas Kryza, con le sue 1400 statuine è entrato nel Guinness dei Primati come presepe meccanico più grande del mondo. A Zabrdi u Husince, in Boemia meridionale, c’è invece il Museo dei Presepi di Carta che raccoglie circa 800 esemplari, dal più grande di quasi 4 metri fino al più piccolo, che può entrare in una scatola di fiammiferi. Vicino a Praga, il Museo di Karlstejn che oltre a presepi classici e meccanici propone qualche curiosità, come un esemplare di zucchero e uno di pane. Per ogni informazione ci si può rivolgere all‘Ente Nazionale Ceco per il Turismo di Milano Tel. 02 20422467, fax 02 20421185 info-it@czechtourism.comwww.turismoceco.it

 

Articoli Correlati