L’indagine. Commissionato da Univendita (Unione italiana vendita diretta a domicilio) e realizzata da Eo Ipso, è stata presentata nella sala Sommaruga dell’Unione Confcommercio di Milano. Oltre ai dati sull’indice di gradimento e sulla divisione per fasce d’età , i dati hanno illustrato anche la “territorialità †degli italiani che utilizzano la vendita diretta a domicilio per i propri acquisti: il 48,18% abita nel Nord Ovest del Paese. Il 16,19% nel Nord Est, il 10,93% al Centro, il 14,17% al Sud e il 10,53% nelle Isole. Come detto, il 91% dei clienti delle aziende di vendita diretta a domicilio si è detto soddisfatto degli acquisti effettuati (il 90,71% delle donne e il 92,19% degli uomini). L’84,62% consiglierebbe di effettuare acquisti tramite la vendita diretta a domicilio (l’84,70% delle donne e l’84,38% degli uomini). I prodotti che più attraggono l’interesse dei clienti della vendita diretta sono gli elettrodomestici (24,34%), i gelati o surgelati (14,57%), i cosmetici (13,77%), la biancheria per la casa (8,50%), i contenitori per alimenti (6,88%), gli integratori alimentari (4,05%), i viaggi e le vacanze (3,64%), le batterie per cucina (2,43%). Al termine della presentazione del sondaggio, i dati sono stati paragonati a quelli dell’andamento dell’e-commerce tratti dal report Consumer Behaviour 2011. «Quando l’e-commerce fece la sua apparizione nelle abitudini dei consumatori italiani, in molti davano la vendita diretta a domicilio per spacciata -spiega il presidente di Univendita, Luca Pozzoli-. La realtà , invece, ci mostra che la vendita diretta gode di ottima salute e, forse, la spiegazione sta anche nel fatto che molti dei nostri punti di forza sono quelli indicati come importanti dai clienti del commercio elettronico». Sia l’e-commerce sia la vendita diretta a domicilio, infatti, sono canali di distribuzione con clienti “giovaniâ€: il 70% degli acquirenti on-line ha un’età compresa tra i 20 e i 49 anni (l’80% dei clienti della vendita diretta a domicilio ha tra i 18 e i 55 anni). «Gli utenti/consumatori del web -conclude Pozzoli-, per il 74%, gradirebbero un contatto diretto con l’azienda prima di effettuare un acquisto: nella vendita diretta a domicilio, il contatto diretto con l’azienda, tramite i propri incaricati alla vendita, è prerogativa essenziale per effettuare un acquisto. Molti dei punti deboli dell’e-commerce, come la mancanza del contatto diretto con il venditore, piuttosto che l’accertamento diretto della qualità della merce, sono punti di forza essenziali della vendita diretta a domicilio».
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone