Categories: Consumatori

“Studenti e atleti, ora si può”: decolla l’iniziativa del Miur

Varato con successo il progetto sperimentale del Miur: “Studenti e atleti: ora si può!”, previsto dalla legge Buona Scuola. L’obiettivo è quello di far conciliare l’attività sportiva con lo studio attraverso un progetto inedito, svolto tra programmi online e tutor che aiutano a recuperare lezioni in caso di assenze prolungate.

Questo programma sperimentale è riservato per gli studenti delle scuole secondarie di II grado che praticano attività sportiva ad alto livello.

Attualmente sono 415 le studentesse e gli studenti coinvolti, 187 gli istituti distribuiti in 17 Regioni, con una maggiore concentrazione in Lombardia 23%, Lazio 18% e Piemonte 11%. Ogni studentessa e ogni studente sarà seguito da un tutor scolastico (209 quelli disponibili) e da un tutor sportivo (315 in totale), 45 sono le discipline sportive rappresentate, suddivise in 37 federazioni. Calcio (96 studenti), nuoto (49), atletica leggera (40), basket (35) e canoa (24) sono gli sport più praticati dai partecipanti al programma di studio sperimentale. Il 73% degli iscritti segue un percorso di istruzione liceale, il 20% tecnico e il 7% professionale. Le classi III (33%) e le IV (26%) risultano quelle con maggiori adesioni.

 La piattaforma digitale che verrà utilizzata, Scuolabook Network, è erogata da Alfabook (società Olivetti del gruppo TIM) e viene messa a disposizione da Lega Serie A in modo del tutto gratuito nell’ambito del progetto Websport 3.60. La piattaforma conterrà integrazioni ai libri di testo, consentirà la creazione e condivisione di materiali, corsi e prove e l’assegnazione dei compiti, creazione di gruppi di lavoro in una logica collaborativa e di condivisione, la mappatura e la valutazione delle competenze.

Il progetto è stato presentato mercoledì 8 febbraio a Roma presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Presenti la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, il Sottosegretario all’Istruzione, Gabriele Toccafondi,  il segretario Generale del Coni, Roberto Fabbricini,  il direttore generale della Lega Serie A, Marco Brunelli, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, l’amministratore delegato di Alfabook – Olivetti (Gruppo TIM) Roberto Murgia. Presente, per il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, anche Teresa Zompetti, responsabile dell’area Strategia e Responsabilità Sociale.

“Lo sport – ha sottolineato la Ministra Valeria Fedeli – è una componente fondamentale nella formazione e nella crescita di ciascun individuo. Stiamo avviando un progetto importante: sport e scuola non devono essere inconciliabili. Obiettivo di questo programma sperimentale è non lasciare indietro nessuno ed evitare che studentesse e studenti proiettati verso una carriera di eccellenza incontrino difficoltà tali da portarli a rinunciare allo studio. È un vero e proprio programma di contrasto dell’abbandono scolastico. Dobbiamo prenderci cura di queste studentesse e di questi studenti e far sì che possano perseguire due obiettivi ugualmente importanti: i risultati sportivi e il completamento della propria formazione”.

“Siamo finalmente giunti alla fase di avvio del progetto Websport 3.60 fortemente voluto dalla Lega Serie A, in collaborazione con il MIUR, con il CONI e con il CIP, volto alla sperimentazione di percorsi didattici innovativi – ha dichiarato il Direttore Generale della Lega Serie A Marco Brunelli – l’obiettivo è quello di aiutare i giovani atleti delle nostre Società a conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi ottimizzando i tempi, sfruttando appieno tutte le loro potenzialità, intellettuali e calcistiche, e riducendo il più possibile il loro abbandono scolastico”.

Testimonial sportivo di questo ambizioso progetto è stato il calciatore di serie A, Alessandro Murgia, centrocampista ventunenne della  Lazio,  diplomatosi  in Amministrazione, Finanza e Marketing presso l’Istituto Leon Battista Alberti di Roma.

Nel corso della presentazione, hanno portato la loro esperienza di studenti e atleti Carolina Amato (17 anni), atleta di karate, iscritta al III anno del Liceo Classico “Pilo Albertelli” di Roma, Mattia Cardia (17 anni), atleta paralimpico di atletica Leggera, iscritto al III anno del Liceo Scientifico “Marconi – Lussu” San Gavino Monreale (CA), Massimo Di Martire (17 anni), giocatore di pallanuoto, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico “S. Francesco Niti” di Napoli,  Andrea Pinamonti (18 anni) attaccante dell’Inter, iscritto al IV anno dell’“Istituto Milano” indirizzo economico di  Milano, Giacomo Satalino (18 anni), terzo portiere della ACS Fiorentina, iscritto al IV anno del Liceo Scientifico-indirizzo Sportivo delle Scuole Pie Fiorentine.

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

3 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

4 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

5 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

6 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

6 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone