Categories: Mondo

RAPPORTO EUROPEO 2011 SU EMISSIONI CO2 AUTO

ROMA – Nel 2010 in Europa sono state vendute auto più efficienti rispetto all’anno precedente, con un valore di emissioni medio di 140 grammi di CO2 per km percorso, il 4% in meno rispetto al 2009 e a prezzi più bassi. Ai primi posti della classifica delle case automobilistiche più virtuose si confermano Fiat, Toyota e Peugeot-Citroen rispettivamente con 126, 130 e 131 grammi di CO2 per km. Questi i principali contenuti del rapporto “How clean are Europe’s cars” pubblicato oggi dal network europeo Transport&Environment, di cui Amici della Terra, Terra! e Legambiente sono partner per l’Italia. Dal rapporto emerge un quadro in cui la tendenza è in netto contrasto rispetto allo scenario delineato in questi anni dall’industria dell’auto, secondo la quale gli obiettivi europei volti alla riduzione progressiva delle emissioni di CO2 avrebbero portato a costi di produzione insostenibili e dimostra, allo stesso tempo, come certe allarmanti previsioni siano strumentali a una richiesta di nuovi sussidi. A sostegno di tale tesi, il rapporto confronta i prezzi medi di vendita delle auto in Europa rispetto alle ipotesi della Commissione Europea, che erano basate sui dati di costo forniti dalle case costruttrici. A fronte di una previsione di aumento medio dei prezzi di vendita di 2.400 € (stima 2001) e 1.200 € (stima 2006) risulta, non solo che nel 2010 questi siano diminuiti del 2.5% rispetto al 2009, ma anche che tale trend si sia confermato negli anni con una diminuzione complessiva del 13% dal 2002 e con una riduzione annua media del 2,4% da quando gli obiettivi di efficienza vincolanti sono stati introdotti nella legislazione Europea. “L’industria dell’auto ha opposto una forte resistenza all’introduzione di obiettivi vincolanti nella legislazione europea sull’efficienza delle auto, dicendo che avrebbe portato a costi insostenibili. A oggi, tuttavia, l’efficienza media delle auto vendute in Europa è aumentata e i prezzi di vendita in termini reali sono diminuiti. Inoltre, secondo il dossier di T&E, il trend di riduzione delle emissioni mostra che le case automobilistiche nel loro complesso riusciranno a raggiungere l’obiettivo comunitario di 130 gCO2/km per il 2015. L’Unione Europea non ha quindi alcun motivo di ascoltare le pressioni delle case automobilistiche” – dichiarano le tre associazioni. “Chiediamo anzi che a Bruxelles si prosegua nell’individuazione di misure stringenti ed efficaci per il taglio delle emissioni, in linea con gli obiettivi di 95 gCO2/km entro il 2020 e quelli di riduzione all’80-95% di anidride carbonica entro il 2050”. Analizzando nel dettaglio la classifica delle case automobilistiche per media di emissioni di CO2, basata sulle vendite del 2010, viene confermato il primato di Fiat, Toyota e Peugeot-Citroen, sia come case costruttrici con la flotta più efficiente d’Europa, sia come vicinanza al raggiungimento dei target specifici (individuati in base al peso medio dei veicoli) fissati per il 2015. In termini assoluti, i tagli maggiori rispetto al 2009 sono stati fatti da Volvo (9%), che rimane tuttavia ben al di sopra della media Europea (140,3 gCO2/Km) con 157 gCO2/km e classificandosi al penultimo posto. In fondo alla classifica c’è la Daimler con 161 gCO2/Km. Infine, analizzando i mercati degli Stati Membri,  possiamo vedere come la Danimarca e il Portogallo (Paesi entrambi con tasse automobilistiche basate sulle emissioni di CO2) abbiano fatto un significativo salto in avanti in termini di riduzione delle emissioni (mediamente 127 gCO2/km), con -8,9% e -5% rispetto al 2009. Tra i mercati di dimensioni maggiori, anche Italia (133 gCO2/km) e Francia (131 ggCO2/km) si distinguono per l’efficienza delle flotte, pur registrando riduzioni % rispetto al 2009 più contenute (-2,4% e -2,5% rispettivamente). Non si può dire lo stesso per la Germania che a fronte di quasi 3 milioni di auto immatricolate registra un valore delle emissioni medie della flotta pari a 151 gCO2/km (-1,8% rispetto al 2009). Il dato non sorprende, anche perché la Germania non si è mai allineata alla Direttiva Europea 1999/94/CE sulla pubblicità delle auto e l’informazione ai consumatori. A tal proposito è notizia recente che Berlino voglia introdurre una nuova e controversa norma per l’etichettatura delle auto, che consente di classificare come efficienti pesanti SUV con elevate emissioni, a discapito di veicoli effettivamente efficienti e di peso contenuto, con il rischio, tra l’altro, di una forte distorsione del mercato a favore proprio delle case costruttrici tedesche, storicamente orientate alla produzione di auto di grande cilindrata e peso e a discapito della concorrenza. “L’analisi dei dati per paese, evidenzia invece che la scelta dei consumatori è sempre più orientata verso modelli a maggiore efficienza e a basse emissioni e, indirettamente, conferma l’importanza di una corretta informazione ai cittadini sulle prestazioni, anche ambientali, dei veicoli, per orientare al meglio le loro scelte di acquisto”. – concludono le associazioni.
 

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

6 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

7 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

7 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

8 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

8 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone