NAPOLI – Presentato oggi a Napoli dal CNR il Report ‘Mediterranean Economies 2023 (ME23)’, Il volume, presentato presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare, è incentrato sulle conseguenze geopolitiche e socio-economiche della guerra Russia-Ucraina nell’area mediterranea.
“La situazione internazionale attuale rischia di avere gravi ripercussioni sulla cooperazione scientifica tra Paesi, che invece è un potente strumento di mitigazione dei conflitti”, ha affermato. Così durante la presentazione la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza. “La scienza per sua natura non ha confini: la libertà nella ricerca scientifica, la condivisione di risultati, esperienze e conoscenze sono elementi catalizzatori del progresso e, in ultima analisi, di pace. Come comunità scientifica dobbiamo pertanto impegnarci a difendere tale libertà e a intensificare gli scambi con colleghi di tutto il mondo, uniti nell’obiettivo di creare un futuro di sviluppo condiviso”.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone