Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riammissioni migranti asiatici: il tour nelle sale italiane del docu-film “Trieste è bella di notte”

ROMA – Partito il tour, nelle sale cinematografiche italiane, del film documentario “Trieste è bella di notte” per la regia di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore sulle “riammissioni” informali dei migranti asiatici della “rotta balcanica”, nella prima settimana di tour nelle sale cinematografiche italiane.

Oltre 3000 persone hanno visto il film nei primi 5 giorni di programmazione. Ad oggi 30 sono le piazze che hanno chiesto di ospitare il tour del film in tutta Italia: Torino, Genova, Roma, Brindisi, Trento, Bassano del Grappa, per citarne alcune. Alla luce di questi risultati, diverse sale hanno deciso di mantenere la programmazione di Trieste è bella di notte. Tutte le date in aggiornamento del tour sono reperibili su www.zalab.org
L’1 febbraio sarà presentato alla Kinoteka di Lubjana, dove hanno garantito la loro presenza parlamentari e rappresentanti delle istituzioni nazionali slovene. Il 2 febbraio sarà a Zagabria, dove anche sono stati invitati rappresentanti della politica nazionale croata. Il 6 febbraio alle 10.00 il film arriva invece in Parlamento, nella Nuova Aula dei Gruppi alla Camera dei Deputati, invitato dagli onorevoli Riccardo Magi e Matteo Orfini, che hanno esteso un invito ufficiale anche al ministro degli Interni Matteo Piantedosi dopo la sua recente dichiarazione sulla legittimità delle “riammissioni informali”, sanzionate invece come illegittime da una sentenza del Tribunale di Roma, come racconta il film. Il Ministro ancora non ha risposto. Ha invece garantito la sua presenza la giudice Silvia Albano, autrice della sentenza sopra menzionata

Articoli Correlati