Categories: Tech

Ricerche marine : l’Ispra mette a punto “UMRO” un van hi-tech per monitorare onde e infrastrutture costiere

ROMA – Si chiama UMRO ed è la sentinella mobile che porta la ricerca scientifica oceanografica direttamente sui luoghi di analisi trasformando, così, il mare in laboratorio. E’ un progetto dell’Ispra denominato “Marine Ecosystem Restoration (MER)”, finanziato dal PNRR. La realizzazione di UMRO, l’Unità Mobile di Ricerca Oceanografica, unica nel suo genere in Europa, servirà a monitorare lo stato del mare, il campo di correnti superficiali e la batimetria, cioè la misurazione della profondità dei fondali costieri, mediante un ‘Wave Radar’. Nel monitoraggio delle coste i dati radar sono estremamente utili per comprendere le cause e gli effetti dell’erosione e le interazioni delle onde con le infrastrutture costiere.  
Si tratta in sostanza dell’allestimento di un furgone hi-tech, pienamente operativo entro giugno 2025, sul cui tetto verranno montati dei radar di navigazione. Grazie all’ausilio di specifici software di elaborazione dei dati, sarà possibile ottenere la ricostruzione bidimensionale del moto ondoso – altezza d’onda significativa, lunghezza d’onda, periodo, direzione onde dominanti – del campo di correnti superficiali e dell’evoluzione della batimetria del fondale all’interno del raggio d’azione del radar che può arrivare fino a 6 km. 
Nel suo raggio d’azione, infatti, il wave radar consente di rilevare e tracciare obiettivi riflettenti sulla superficie del mare, come la presenza di sversamenti, e di monitorare nel tempo e nello spazio le aggregazioni di rifiuti galleggianti sulla superficie del mare. L’integrazione della misura di onde e correnti superficiali, fornita dal sistema, con quella degli inquinanti rilevati, consente di prevedere la propagazione della macchia inquinante, fornendo informazioni utili al personale che si occupa del suo recupero. L’Unità mobile, che riuscirà a raggiungere anche zone impervie, sarà in grado di acquisire ed elaborare in diretta la grande mole di dati raccolti dal radar direttamente in loco, senza la necessità di tornare in sede: sarà infatti dotata di una sala operativa attrezzata per l’acquisizione, la gestione, l’elaborazione in tempo reale dei dati acquisiti dal Wave Radar e la successiva trasmissione dei medesimi ad una centrale di concentrazione dati fissa. La disponibilità di questo sistema mobile permetterà, inoltre, di integrare i dati acquisiti dal Wave Radar con quelli forniti da altri sistemi di monitoraggio del mare e renderà possibile organizzare campagne di monitoraggio ad hoc nelle aree costiere di particolare interesse lungo tutta la penisola.

RED-ROM

Recent Posts

Il venerdì nero della Borsa dopo i dazi. Lunedì summit convocato da Meloni

ROMA - Il crollo della Borsa a Milano, il coro di voci delle imprese agroalimentari,…

2 ore ago

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

9 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

12 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

13 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

15 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone