ROMA – Della transizione verso un’economia più circolare nell’unione europea è al centro della strategia Europa 2020 per una crescita sostenibile. Di questi argomenti si discuterà Venerdi 7 ottobre prossimo alla Luiss Guido Carli nel convegno organizzato dall’associazione dei riciclatori delle materie plastiche Assorimap in collaborazione con l’ateneo romano.
“Nel sistema di economia circolare – sottolinea Marcello Di Paola, docente del corso “Popolazione, Ambiente e Sostenibilità” della Luiss – i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile e non ci sono rifiuti. A fine ciclo di vita le risorse devono restare all’interno del sistema economico invece di andare in discarica. Sono questi i cambiamenti che devono creare la catena di valore”.
Una catena di valore che trova nell’Italia uno dei paesi leader nella tecnologia ed impiantistica per il riciclo della plastica ma di contro non c’è ancora un sistema adeguato per valorizzare le imprese che investono su queste attività. “Gli effetti – spiega il presidente di Assorimap, Walter Regis – sono quelli di una migrazione delle aziende verso paesi che invece hanno messo al centro delle politiche di sostenibilità un sistema di vantaggi per chi trasforma rifiuti per dare loro una seconda vita consumando meno risorse”.
In Italia nel 2015 si sono immessi a consumo oltre 2.128.000 tonnellate di prodotti plastici con una raccolta differenziata di quasi 900 mila e con un avvio al riciclo di circa 540 mila tonnellate più 330 mila tonnellate lavorate dagli operatori indipendenti. “Il punto è che si fa tanta raccolta ma poi se ne ricicla molto meno. Ma qui – sottolinea ancora Regis – mi interessa evidenziare che attualmente rispetto alle esigenze ambientali è in essere un sistema che si può definire mutualistico: i materiali hanno valori diversi, alcuni vengono re-immessi nel circuito economico altri ad esempio termo-valorizzati e di conseguenza il mercato tende ad inglobarne alcuni e disinteressarsi di altri.
Al convegno “La nuova riforma europea sui rifiuti ed il ruolo del riciclo della plastica nell’economia circolare”, prenderanno parte tra gli altri il presidente di Confimi Industria, Paolo Agnelli, Matteo Giuliano Caroli, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese alla Luiss, Edo Ronchi, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Roberto Sancinelli, presidente Assoambiente e Tom Emans, presidente Plastics Recyclers Europe e a chiudere i lavori sarà il Sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo.
VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…
ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…
ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…
ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…
LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…
MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone