Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Risparmiare in Italia si può, più che in altri paesi europei. I dati della nuova ricerca di idealo e i consigli su quando acquistare online

idealo – il portale di comparazione prezzi per gli acquisti online – grazie ad un nuovo studio ha stabilito che le possibilità di risparmio per quegli italiani che usano un comparatore sono alte, in media il 36,5% in più rispetto a chi non utilizza questo tipo di strumenti, e sono anche le più alte in Europa. idealo ha ottenuto i risultati analizzando la differenza media tra prezzo più alto e prezzo più basso dei 20 prodotti più popolari all’interno delle 5 categorie più visitate dei vari portali nazionali (analisi su frigoriferi, lavatrici, passeggini, smartphone e televisori nei portali di Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Austria e Germania). L’Italia è al primo posto per potenziale capacità di risparmio rispetto agli altri paesi europei.

L’e-consumer medio nel nostro paese è un uomo tra i 35 e i 44 anni. Gli uomini sono più attivi irispetto alle donne (le percentuali parlano di un 66% a loro favore, contro il 34%). Solitamente l’e-consumer si informa o acquista intorno alle 18 o dalle 21 alle 22 e lo strumento che utilizza varia a seconda del giorno della settimana: nelle giornate feriali la preferenza è per il PC (52,98%); inversione di tendenza nel weekend, quando si sceglie di muoversi da mobile (42,4%). Meno utilizzato il tablet (10,48% nei giorni lavorativi e al 13,65% in quelli di riposo).

Per andare incontro alle esigenze dei consumatori, idealo consiglia anche di verificare il tempo medio di attesa dall’inserimento di un prodotto a catalogo per avere una percentuale di risparmio più o meno significativa per alcune categorie. Per farlo, sono state prese in esame le categorie più attive sul portale nel mese di maggio 2017; analizzando l’andamento dei prezzi dei 5 prodotti più popolari, a partire dalla messa a catalogo, è stato possibile calcolare i giorni di attesa per fasce di risparmio (5, 10, 15%) per ciascun prodotto. Grazie al calcolo su 90 prodotti e su 22 categorie di prodotto, è stato poi possibile indicare i tempi di attesa per ciascuna macro-categoria. In generale è emerso che tecnologia, sport e fotografia sono quelle dove gli effetti positivi sono evidenti a breve termine, ma anche per gli appassionati di musica o giochi, oltre che per chi deve acquistare per la propria casa, è possibile risparmiare, specialmente se gli acquisti vengono programmati con un certo anticipo.

Per aiutare ulteriormente gli utenti, il portale mette a disposizione anche la funzione “prezzo ideale” che monitora le tempistiche e i prezzi al posto dell’utente: offre la possibilità di indicare il prezzo al quale si vorrebbe acquistare un determinato articolo (indipendentemente dal fatto che sia una novità o sia presente a catalogo da diverso tempo). Quando il prodotto raggiunge il prezzo indicato, il sistema invia un alert avvisando l’utente che può procedere all’acquisto. È possibile quindi indicare un desiderio di risparmio del 5, 10 o 15% – come nel caso dello studio – e lasciare che il sistema calcoli e comunichi il momento perfetto per l’acquisto. Da notare che nella funzione può essere inserito qualunque prezzo ideale, ma che il price alert si attiva solo quando il prezzo indicato è effettivamente raggiungibile. Un esempio? Difficilmente si potrà avere un’attivazione a breve-medio termine con richieste di risparmio superiori al 20% del prezzo di partenza di un certo articolo.

Per la caccia alla miglior occasione si utilizzano grandi colossi – ha commentato Fabio Plebani, nuovo Country Manager di idealo per l’Italia – Quello che distingue idealo dagli altri è il fatto che cerchiamo di avvicinarci il più possibile agli utenti, per dare loro un servizio che sia davvero su misura e che possa andare incontro a precise esigenze di acquisto e specifiche capacità economiche.  Il consiglio che possiamo dare è indicare il proprio “prezzo ideale” per tutti i prodotti che ci piacciono, creando delle short list e moltiplicando così le possibilità di risparmio.”

idealo
idealo è un comparatore prezzi con oltre 94,3 milioni di offerte di oltre 16.200 negozi online.
L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Nel corso dei suoi primi 15 anni di attività ha ricevuto eccellenti recensioni e ha vinto numerosi test condotti da enti autorevoli e indipendenti impegnati nella tutela dei consumatori.
Nel 2014 ha ottenuto dall’ente di certificazione tedesco TÜV Saarland il marchio di “comparatore certificato” per la qualità delle informazioni reperibili sul portale e le misure a protezione dei dati degli utenti.
idealo mette a disposizione dei propri utenti centinaia di test sui prodotti e opinioni di altri utenti, non limitandosi ad offrire un servizio di comparazione per individuare i prezzi più convenienti, ma ponendosi anche come una guida autorevole e imparziale allo shopping on-line con schede tecniche, filtri di ricerca avanzati e recensioni di esperti.

Articoli Correlati