Categories: Economia

Roma, ACEA Ato2 aggiudica il servizio riscossione insoluti ad Equitalia

ROMA – Acea Ato 2 (corrispondente a Roma e provincia) ha aggiudicato il servizio di riscossione delle fatture insolute del servizio idrico ad Equitalia, mentre le due gare indette per Acea Ato 5 (Provincia di Frosinone) e per Siena sono andate deserte. Konsumer Italia ed ACU denunciano l’illegittimità dell’operazione: «È già accaduto con le bollette idriche del gestore Acqualatina – commenta Angelo Carcasole, Responsabile Nazionale del Settore Fisco di Konsumer − trasformate in cartelle esattoriali della Gerit Equitalia. Una procedura bocciata dalla Corte di Cassazione (con l’Ordinanza del 05/05/2011, depositata in data 04/07/2011), che, confermando quanto deciso dal Giudice di Pace, ha ribadito che per emettere cartelle esattoriali non basta la semplice fattura idrica, ma serve prima un atto idoneo a costituire titolo esecutivo, come il decreto ingiuntivo. La società Equitalia, formata per il 51% dall’Agenzia delle Entrate e per il 49% dall’INPS, è stata costituita per riscuotere i tributi pubblici (Stato, Enti Locali, INPS) e non i corrispettivi dei privati: il canone idrico non è un tributo». Infatti i gestori del servizio idrico, Acqualatina o Acea, sono società private (anche se partecipate da enti pubblici) e come tali non possono avvalersi di Equitalia per il recupero coatto ma devono adottare solamente la procedura ordinaria. «Inoltre – prosegue Carcasole − l’ATO2 è l’Autorità di Ambito Territoriale Ottimale che non gestisce il servizio, ma lo assegna (nel caso di Roma ad Acea): è una follia che il gestore rimandi indietro all’ATO il compito di riscuotere il servizio». Facendo qualche conto, l’intermediazione di Equitalia farà lievitare le bollette insolute del 50%, a causa di interessi e sanzioni, fino a decretare il pignoramento di beni mobili e immobili o le ganasce fiscali. Per Giovanni Nardone, Coordinatore di Konsumer Italia nella Provincia di Frosinone, «ricorrere ad Equitalia per fare cassa è un attacco contro i cittadini inermi e contro le molte famiglie disagiate. Nella Provincia di Frosinone ci sono già stati diversi suicidi per via delle cartelle della suddetta struttura di riscossione; non vorremmo che se ne aggiungessero altri. Da tempo stiamo combattendo un’aspra battaglia nei confronti dall’Acea Ato 5, che sta rigettando i reclami quotidianamente prodotti dai cittadini ciociari: se continueranno a coinvolgere EQUITALIA nella riscossione delle bollette, citeremo in giudizio il Gestore Idrico con cause individuali o collettive. Diamo vita a mobilitazioni che portino ad una Costituente per la Soluzione del Problema Idrico e la tutela dell’acqua come BENE COMUNE, così come scolpito nella nostra Carta Costituzionale».

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

5 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

5 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

6 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

7 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

8 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone