Categories: Breaking News

Roma: domani 15 novembre agli Studi Orientali della Sapienza l’arte della calligrafia giapponese

ROMA –  “Il segno e il senso” è il titolo della lettura e dimostrazione di calligrafia giapponese che si terrà domani 15 novembre (ore 14,15) alla Sapienza Sala Coreana, Biblioteca di Studi Orientali Dipartimento ISO Sapienza a Roma a cura di Ebhar Rōgen e presentata dalla professoressa Matilde Mastrangelo, ordinario di Lingua e Letteratura Giapponese.
La calligrafia è un’arte visuale interattiva in cui la velocità, la curvatura, la miscela, la forza, la leggerezza e la texture delle linee stesse possiedono qualità espressive precipue. Il calligrafo porta i propri mutamenti emozionali nel movimento del pennello, e chi fruisce dell’opera li legge, tratto per tratto. Così Ebihara Rōgen descrive la calligrafia, arte in cui riversa la propria visione dell’umanità e della natura. Prima personale nel 1986, nel 1992 presenta due sue opere in Vaticano, alla presenza del Papa Giovanni Paolo II, e l’anno seguente realizza le calligrafie per i titoli di importanti trasmissioni televisive NHK, oltre a mettere la propria arte al servizio di cinema, teatro, mercato discografico, editoria e altro. Nel 1994 tiene la prima performance di calligrafia con musica, la prima di una fortunata serie. Nel 2012 è designato Ambasciatore Culturale in italia, dove tiene conferenze e workshop universitari presso Sapienza di Roma, Statale di Milano e Cà Foscari a Venezia. Le sue opere figurano nelle collezioni del Museo Nazionale di Storia del Canada, il tempio Daming in Cina, l’Ambasciata d’Italia in Giappone, e l’Hotel Gajoen a Tokyo. Nel 2018 la sua arte è presente all’evento commemorativo per il quarantesimo anniversario del Trattato di Pace e Amicizia  tra Cina e Giappone. Nel 2020 tiene una retrospettiva ad Hakone, prefettura di Kanagawa e l’anno dopo è a Tokyo con la mostra di Rogen Sumiart “Time for dreaming”. Presiede l’associazione di calligrafi Shogan no kai.
Il maestro Ebihara è fautore dell’interculturalità e dell’arte come strumento di rispetto per l’alterità e comunanza d’intenti, verso il più nobile degli obiettivi, la pace.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

8 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

13 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

14 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

14 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

15 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone