Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: nuovo contratto collettivo per i dirigenti comunali e assunzioni per 80 dirigenti

ROMA – Firmata oggi in Campidoglio la pre-intesa per il Contratto collettivo integrativo della dirigenza capitolina.
A distanza di 11 anni dall’ultimo rinnovo è stata apposta la firma dei delegati di Roma Capitale e dei rappresentanti delle sigle sindacali sull’accordo che verrà poi sottoposto alla Giunta per il via libera alla sottoscrizione definitiva. L’entrata in vigore del nuovo contratto è prevista a gennaio 2022.
Il nuovo contratto rientra in una strategia complessiva che punta a rendere la macchina capitolina produttiva, efficiente e funzionale al raggiungimento degli obiettivi del Pnrr e al miglioramento della qualità dei servizi per i cittadini. Insieme al rafforzamento dell’organico e alla nuova macrostruttura approvata in Giunta a inizio mese, l’intento è quello di innescare un meccanismo virtuoso di sviluppo, incentivazione dei dirigenti e misurazione dei risultati. E anche di rendere attrattivi i ruoli dirigenziali capitolini per intercettare alte professionalità e manager esterni. E’ un investimento per il futuro che attraverso il rilancio dell’amministrazione consentirà alla città di affrontare le importanti sfide dei prossimi anni.
Tra le novità introdotte, la ridefinizione delle retribuzioni di posizione dei dirigenti, che saranno adeguate a quelle di altri enti locali, come Regione e Città metropolitana. Le fasce di retribuzione passeranno da cinque a sei, dalla più bassa di 40 mila euro annui lordi alla più alta di 92 mila euro. Secondo quanto sostenuto dall’amministrazione comunale, attualmente ci sarebbe una carenza nella dotazione organica di circa 80 dirigenti sugli oltre 230 previsti.

Articoli Correlati