Categories: Italia

Salvaguardia dimore storiche: siglato un accordo tra ADSI e l’Istituto di Credito Sportivo

ROMA – È forse uno degli accordi più interessanti per la salvaguardia di importanti patrimoni architettonici e monumentali quello sottoscritto dall’Associazione delle Dimore Storiche (ADSI) e l’Istituto di Credito Sportivo. L’istituto conosciuto per la sua attività di sostegno allo sviluppo delle infrastrutture sportive ha nella sua mission istituzionale anche la cultura ed è con questo spirito che si è maturato un accordo per la promozione ed il restauro delle dimore storiche, sottoscritto dal presidente dell’ICS, Anfrea Abodi e il presidente dell’ADSI, Giacomo di Thiene con il beneplacito del Ministro della Cultura, Dario Franceschini.
Un impegno che si concretizza nello stanziamento di un plafond di 30.000.000 di euro a beneficio anche di ADSI e dei suoi Soci, per investimenti nella tutela e nel restauro del patrimonio culturale storico privato. Particolare importanza sarà riservata ai progetti di sostenibilità secondo i criteri ESG, ai temi dell’efficienza energetica e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, alla messa in sicurezza, all’implementazione tecnologica delle infrastrutture e alla digitalizzazione del patrimonio culturale. Una collaborazione, quindi, che aiuta la ripresa economica e sociale attraverso la valorizzazione delle attività culturali.
“La firma del protocollo d’intesa tra l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) – ha affermato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – rappresenta un altro passo importante per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Le dimore storiche italiane sono una testimonianza fondamentale da conservare e custodire perché sono parte integrante dell’identità, della bellezza e dell’attrattività del nostro Paese”.

“Tramite la convenzione con l’Istituto per il Credito Sportivo disponiamo finalmente di uno strumento finanziario ad hoc per conservare, valorizzare e gestire le dimore storiche. Risorse utili e fruibili da subito, a partire per esempio da chi in ADSI ha deciso di partecipare al bando per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici previsto dal PNRR. Crediamo che la collaborazione tra queste due realtà possa costituire un modello per chi si occupa del patrimonio culturale privato e per quei tanti istituti di credito che apprezzano il nostro mondo pur non riconoscendogli il valore necessario ad avviare progetti concreti. Questo non toglie l’inevitabilità dell’impegno dello Stato – anche nell’erogazione di fondi – sia perché sostanziale, sia perché garanzia di un disegno di sviluppo del Paese che non può prescindere dal proprio patrimonio culturale”, ha dichiarato Giacomo di Thiene, presidente di ADSI.

“Le dimore storiche – ha dichiarato il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi – rappresentano una parte rilevante del patrimonio culturale italiano, che va certamente tutelato e, allo stesso tempo, deve essere valorizzato, creando quelle sinergie in grado di promuoverne l’unicità, garantendone la più ampia fruizione, anche in un’ottica di utilità sociale. Il cosiddetto ‘museo diffuso’ rappresenta una filiera produttiva e una rete preziosa che intendiamo e vogliamo sostenere attraverso lo stanziamento di un plafond di 30 ml. di € a favore dell’ADSI e dei Suoi Soci, per mutui finalizzati a investimenti relativi proprio alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale, di luoghi e immobili destinati ad attività culturali e di beni storici vincolati o eventualmente non vincolati, di rilevante interesse storico-artistico. La Convenzione firmata con l’ADSI rappresenta un’altra grande e concreta opportunità di collaborazione che consente all’Istituto di consolidare il suo ruolo di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura, volano fondamentale per l’economia locale e l’identità nazionale”.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

5 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

7 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

11 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

12 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

18 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone