Categories: Breaking News

Savater e Marramao raccontano la crisi della cittadinanza europea

Crisi della cittadinanza europea, se ne discute a Roma con due tra i più autorevoli filosofi europei, Fernando Savater e Giacomo Marramao, protagonisti di un dialogo al Macro asilo (via Nizza 138), mercoledì 10 aprile dalle 18. L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e prevede la traduzione simultanea spagnolo/italiano.
Alla vigilia delle elezioni al Parlamento Europeo più decisive degli ultimi decenni, l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Instituto Cervantes propongono al pubblico romano un evento molto particolare. Due rinomati filosofi che sono anche due vecchi amici, uno spagnolo e l’altro italiano, ma collegati dalla patria comune dell’intelligenza e della cultura europea, dialogheranno e si confronteranno sulla crisi della cittadinanza europea.
Fernando Savater (San Sebastián, 1947) è il primo tra i filosofi spagnoli del suo tempo. Maître-à-penser per più di una generazione di spagnoli, la sua biografia lo rende anche uno dei più grandi eroi civili della Spagna democratica, avendo resistito per decenni alla violenza terrorista della sua terra natale, i Paesi Baschi. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue, e hanno sempre riscosso una calda accoglienza in Italia. La sua vasta traiettoria comprende titoli indimenticabili quali Etica per un figlio, La missione dell’eroe, o Storia della filosofia, tutti pubblicati da Laterza.
Giacomo Marramao (Catanzaro, 1946) è uno dei filosofi e docenti universitari più prestigiosi in Italia. Dai suoi precoci e pungenti studi sul marxismo non ha mai smesso di scrutare tutti gli argomenti del suo tempo, come le trasformazioni del potere, la secolarizzazione dei contenuti religiosi della cultura occidentale oppure gli effetti della globalizzazione nel nostro vissuto del tempo e della politica. Tra le sue opere più conosciute troviamo Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione e La passione del presente.
Insieme si chiederanno se lo slancio europeista è in declino o semplicemente attraversa una fase di ripiego. Continuiamo a camminare verso una maggiore integrazione o assistiamo al ritorno delle sovranità nazionali? Viviamo ancora in Stati-Nazioni di stampo classico o siamo già degli Stati-Membri di un ente sovranazionale maggiore? Il futuro dell’Europa risiede in Westfalia, a Cosmopoli o in qualcosa a metà strada tra le due? L’evento, concepito come il primo di una rassegna di dialoghi ispano-italiani, sarà moderato da Juan Claudio de Ramón, che oltre ad svolgere il suo incarico diplomatico all’Ambasciata di Spagna in Italia, collabora con diverse testate spagnole.
L’evento fa parte del programma “La Cultura è Capitale”, organizzato dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Spagna tra Matera, Messina, Napoli e Roma per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
RED-SPE

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

48 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

5 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone