Categories: Consumatori

Sciare o votare? Prevale il senso civico e per i ponti di dicembre si rimane in città

Alla vigilia del voto sul referendum costituzionale del 4 dicembre, i portali Casevacanza.it (https://www.casevacanza.it) e Agriturismo.it (https://www.agriturismo.it) hanno condotto un’analisi congiunta sulle prenotazioni per il mese di dicembre, scoprendo come né nel fine settimana del voto né in quello dell’Immacolata gli italiani approfitteranno delle scuole chiuse per partire. Chi si aspettava uno scarso interesse nei confronti della prossima consultazione elettorale è quindi smentito dai numeri, che sembrano far prevalere il senso civico: all’apertura della stagione sciistica gli italiani preferiranno il seggio.

I risultati dello studio dei due portali mostrano come soltanto il 9,8% di chi partirà a dicembre lo farà nel weekend del referendum o in quello dell’Immacolata. Eppure quest’anno sarebbero bastati solo pochi giorni di ferie da unire alle festività per potersi concedere una vacanza piuttosto lunga – soprattutto nel caso di Milano, che può contare anche sulle celebrazioni per il patrono Sant’Ambrogio. Scuole chiuse e congiunture di calendario particolarmente favorevoli non sono bastate a convincere gli italiani ad allontanarsi e il 62% di chi parte a dicembre ha preferito prenotare per il periodo di Capodanno, che si conferma il momento di altissima stagione per eccellenza.

Chi partirà nei primi due fine settimana di dicembre, ad ogni modo, ha optato per un soggiorno di durata media molto breve: 2,5 giorni che si trascorreranno soprattutto nelle città del Nord Italia, che ospitano i mercatini di Natale, o nelle sempre ambite città d’arte. Per quanto riguarda gli agriturismi le località più prenotate, secondo l’analisi, sono Merano (BZ), Vigolo Vattaro (TN), Renon (BZ) e Monguelfo (BZ), tutte in Trentino Alto Adige; chi alloggerà in casa vacanza ha scelto in primis Livigno (SO), Torino, Roccaraso (AQ) e Firenze.

«Nel 2015 avevamo osservato una distribuzione uniforme delle prenotazioni per le festività del mese di dicembre  ha dichiarato Francesco Lorenzani, Amministratore Delegato di Feries – mentre quest’anno abbiamo rilevato maggiore polarizzazione delle preferenze verso il Capodanno. Le chiavi di lettura di questo fenomeno possono essere due: una è quella relativa alla volontà degli italiani di esprimersi nella consultazione elettorale, evidentemente molto sentita; dall’altro lato sia il giorno di Natale che il primo dell’anno cadono di domenica e, dato che serviranno più giorni di ferie del solito per una vacanza lunga, saranno in molti a concentrarli su Capodanno, una delle feste che si trascorre più volentieri fuori casa.» 

admin

Recent Posts

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

26 secondi ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

16 minuti ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

10 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

11 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

16 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone