Categories: Ambiente

Scorie radioattive: arriva la mappa dei siti idonei allo stoccaggio. Sono 67 aree da nord a sud

ROMA – Si chiama Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) ed è la mappa appena pubblicato delle zone italiane candidate al deposito dei rifiuti atomici. Dopo ben sei anni di attesa e il via libera dei giorni scorsi ricevuto dalla Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning nucleare, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, l’attesa mappa ha evidenziato 67 aree candidate a ospitare il Deposito dei rifiuti radioattivi, una infrastruttura dove verranno posizionate le scorie radioattive appunto, che attualmente sono distribuite in diversi depositi locali dal Nord al Sud dell’Italia. In particolare, la struttura accoglierà 75mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità e sarà dotato di un centro di ricerca, il Parco tecnologico.

Sebbene la mappa, elaborata con i criteri previsti dall’Ispra e i requisiti delle linee guida dell’International Atomic Energy Agency (Iaea), non indichi ancora il luogo preciso in cui andrà costruito il deposito, descrive le 67 aree italiane candidate, ossia che presentano le condizioni idonee per costruirlo, con una graduatoria basata su 25 criteri (tra cui, per esempio, quelli amministrativi e geologici). Le località considerate come più adatte, si possono suddividere in diverse macroaree vanno dal Piemonte, con aree tra le province di Torino e Alessandria, alla Toscana e Lazio con Grosseto, Siena e Viterbo, alla Puglia e Basilicata, con Matera, Potenza, Bari e Taranto. E ancora, la Sardegna, con Oristano e il Sud dell’isola e, infine, la Sicilia con Trapani, Palermo e Caltanissetta.

In particolare, quelle più favorevoli, considerate “molto buone” sono 12 e si trovano in Piemonte, 2 in provincia di Torino e 5 in provincia di Alessandria, e nel Lazio, con 5 aree in provincia di Viterbo. Si passa poi alle 11 areeindicate come “buone”, e anche qui c’è il Piemonte, con una area in provincia di Alessandria, seguita da una zona a Siena e una a Grosseto, 2 a Viterbo, 1 a Bari, 2 tra Bari e Matera, 1 a Matera e, infine, 2 tra Taranto e Matera.

Attesa dal 2015, e rinviata fino a oggi per problematiche tecniche e politiche, l’infrastruttura, secondo le previsioni, potrebbe entrare in funzione dal 2025. Dopo la pubblicazione della mappa, infatti, si aprirà adesso lafase di consultazione pubblica, che durerà circa due mesi, in cui le regioni, gli enti locali e tutti coloro che sono interessati e coinvolti potranno avanzare proposte e osservazioni di natura tecnica e a cui seguirà un seminario nazionale. 

RED-ROM

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

3 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

3 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

3 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

4 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

12 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone