Campobasso – “Oggi ricorre una data che ha segnato fortemente e con grande dolore la coscienza del Molise e dell’italia tutta, ma che ha anche allo stesso tempo inaugurato (proprio a partire da San Giuliano, ormai luogo simbolo) una stagione di rinnovata e piú adeguata attenzione al tema della sicurezza degli edifici scolastici“. Così il direttore dell’Ufficio Scolastico del Molise, Anna Paola Sabatini, nel giorno in cui è stata ricordata la tragedia di San Giuliano di Puglia, in provincia di Campobasso, dove il sisma del 31 ottobre 2002 causò la morte di 27 alunni della scuola elementare Jovine e della loro maestra, rimasti sepolti sotto le macerie dell’istituto.
“Bisogna partire dal ricordo doloroso della tragedia di San Giuliano – ha aggiunto il direttore dell’Ufficio scolastico del Molise – per mettere al primo punto delle politiche scolastiche la sicurezza dei nostri istituti e quindi di alunni, docenti e di tutto il personale. La speranza è che la ricorrenza di quest’anno abbia un valore diverso, grazie agli investimenti e alle misure per l’edilizia scolastica descritte dal ministro dell’Istruzione Giannini con riferimento alla legge su La Buona Scuola. In questa nuova direzione – ha proseguito Sabatini – già l’istituzione finalmente dell’anagrafe nazionale degli edifici scolastici é un ottimo segnale. Ieri, intanto, a Roma è stato consegnato alle scuole vincitrici il Premio nazionale “Avus per San Giuliano”, nato dalla sinergia tra il Consiglio nazionale dei Geologi e l’Associazione vittime universitarie del sisma, proprio per onorare la memoria delle vittime del terremoto di San Giuliano di Puglia e dell’Aquila. Alla cerimonia a Roma ha partecipato anche l’Ufficio Scolastico del Molise. L’USR del Molise sta anche lavorando a un protocollo d’intesa con l’Università del Molise per formare tecnici specializzati in grado di aiutare le comunità scolastiche locali in caso di calamita.
La nuova figura si chiamerà “Esperto in psicopedagogia e didattica dell’emergenza e post emergenza”. Al protocollo hanno aderito tutti i sindaci dei comuni molisani colpiti dal terremoto del 31 ottobre 2002, compreso quello di San Giuliano. Dunque al dolore per il ricordo di una tragedia che non potrà mai essere dimenticata – ha concluso Anna Paola Sabatini – quest’anno vorrei legare la speranza della volontà della scuola di ripartire e progettare un futuro migliore, grazie alle nuove politiche sulla sicurezza de La Buona Scuola, all’attivismo di Enti ed Associazioni che ogni giorno lavorano a stretto contatto con le comunità locali, e soprattutto grazie al coraggio di docenti, studenti e famiglie che hanno saputo trasformare un dolore immenso in una opportunità per migliorare la vita di migliaia di persone”.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone