Categories: Fisco & Lavoro

Sei specialisti di architettura contemporanea lavoreranno al censimento delle opere del Novecento

ROMA – Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. È la prima tappa del progetto “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare”, con cui le due istituzioni avviano un articolato programma di ricerca e formazione sui temi della tutela della architettura contemporanea.
Il Censimento è un progetto promosso dalla DGCC del MiBACT, con il coinvolgimento delle Università e delle strutture periferiche del Ministero. Una piattaforma online che offre una mappatura dell’architettura contemporanea su tutto il territorio nazionale, fondata su una metodologia di schedatura unificata e su criteri di selezione omogenei.
I sei vincitori, che saranno selezionati da un’apposita Commissione di valutazione, avranno il compito di aggiornare i dati di circa 4.300 schede del Censimento e di normalizzarli sulla base di criteri uniformi. Tra i requisiti per accedere alla selezione, quello di avere conseguito, da non oltre dieci anni, il diploma di specializzazione e/o il dottorato di ricerca in materie afferenti all’architettura contemporanea (o titoli equipollenti). Saranno premiate la qualità e la congruenza dell’esperienza di studio e ricerca pregressa con l’oggetto e con le finalità della selezione, oltre che la conoscenza delle architetture italiane del secondo Novecento. Il compenso previsto per ciascuna collaborazione, della durata di sei mesi, è di 10.000 euro.
“La collaborazione istituzionale per realizzare il progetto di ricerca su strumenti e metodi per la tutela e la valorizzazione dell’architettura contemporanea”, afferma l’architetto Margherita Guccione, Direttore Generale Creatività Contemporanea, “è anche una sinergia utile a consolidare la consapevolezza di un patrimonio di rilevante valore, di cui il Censimento – tra i progetti di punta della nostra DG – costituisce una prima mappatura nazionale. Aspettiamo quindi le candidature, perché siamo certi che il coinvolgimento di specialisti del settore darà un contributo fondamentale dal punto di vista scientifico aprendo la strada a una collaborazione continuativa con la Fondazione”.

RED-ROM

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

14 minuti ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

5 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

9 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

9 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

16 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone