Categories: Economia

Shopping internazionale per la società di certificazione Rina che acquisisce l’intero capitale dell’inglese Edif

ROMA – RINA, la multinazionale leader in Italia nel settore della certificazione, conosciuta soprattutto nel settore della Nautica, ha acquisito l’intero capitale sociale di Edif Group Limited una portfolio company di Phoenix Equity Partners. Lo shopping della Spa è stato calcolato per una cifra pari a 118,5 milioni di sterline (circa 151 milioni di euro).
L’acquisizione di Edif rappresenta per RINA un ulteriore passo avanti nell’attuazione di una più ampia strategia di crescita che non solo si tradurrà in una maggiore copertura geografica, ma che arricchirà ulteriormente anche le competenze che il Gruppo italiano oggi possiede. Nello specifico, RINA vedrà aumentare sensibilmente la propria presenza nel Regno Unito mentre negli Stati Uniti d’America e in Germania, dove entrambe le società già operano, la piattaforma di servizi complementari offerti dai due gruppi sarà strategica per un più complesso progetto di espansione.
Edif è un gruppo leader a livello mondiale che fornisce servizi di testing, ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica (TIC-CE) volti a ridurre il rischio, ottimizzare le prestazioni e potenziare le capacità dei propri clienti. Edif ha sede a Londra (Regno Unito) e circa 650 dipendenti a cui si aggiungono 2.500 collaboratori dislocati in più di 20 uffici nel mondo. Edif, come gruppo, è stata fondata nel 2011 e fin dai suoi inizi ha visto uno sviluppo rapido che è avvenuto sia per linee organiche sia attraverso acquisizioni.
L’acquisizione è stata resa possibile da un aumento di capitale sottoscritto dai partner azionisti finanziari di RINA, VEI Capital e NB Renaissance Partners e da un finanziamento concesso da alcune delle più importanti banche italiane (BNL/BNP Paribas Italia, Unicredit e Banca IMI).

Gli azionisti di RINA e i partner finanziari continueranno a sostenere e accelerare il processo di crescita e di internazionalizzazione intrapreso dal RINA negli ultimi anni, anche grazie al contributo di Sace. La conclusione dell’operazione, soggetta alle normali procedure antitrust, avverrà durante la seconda metà del 2016.

“Questa acquisizione – ha affermato Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA – è davvero strategica, anche in considerazione del profilo di Edif sui mercati dell’energia, dei trasporti, della difesa, dell’industria e delle infrastrutture che ben si sposa con il nostro “DNA”. Inoltre Edif possiede una struttura molto simile a quella di RINA, con due marchi affermati: ERA che rappresenta la società di consulenza ingegneristica e NDE che è associata alle attività di collaudo, ispezione e certificazione. Dato il carattere complementare dei servizi offerti dai nostri Gruppi, l’integrazione si tradurrà in una più ampia copertura geografica e in immediati vantaggi e sinergie per entrambi. Con questa acquisizione il fatturato di RINA raggiungerà i 500 milioni di euro con un EBITDA vicino ai 65 milioni di euro. Questo ci permetterà di proseguire nel processo di quotazione in borsa nel medio periodo”.

Gli fa eco Rob Dilworth, Amministratore Delegato di Edif, che ha sottolineato: “Sono orgoglioso di aver partecipato alla fondazione del Gruppo Edif e averlo fatto crescere, insieme ai miei colleghi e con il supporto di Phoenix Equity Partners, negli ultimi 5 anni. L’azienda è oggi una realtà internazionale di successo nel campo delle ispezioni e della consulenza ingegneristica e noi crediamo che ci sia una fortissima motivazione strategica alla base della nostra unione con RINA. La nostra gamma di servizi e la nostra copertura geografica sono fortemente complementari con le attuali attività di RINA e siamo impazienti di lavorare insieme per spingere il gruppo allargato verso nuovi successi.”

Soddisfazione dichiarata anche da Tim Dunn, Partner del Phoenix Equity Partners: “Gli advisor di RINA nell’operazione sono stati: Rothschild, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Mayer Brown, PwC, Boston Consulting Group e LS Advisory; Edif e Phoenix sono stati assistiti da: Baird, Travers Smith, EY, Credo Consulting e Cooley.

RED-ROM

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

30 minuti ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

11 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

15 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

17 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

17 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone