MILANO – SIA, in partnership con Colt, si è aggiudicata il contratto per collegare il depositario centrale ungherese Keler a TARGET2-Securities (T2S), la nuova piattaforma unica europea per il regolamento delle transazioni in titoli domestiche e cross-border.Posseduto al 53,33% dalla Central Bank of Hungary (CBH) e al 46,67% dalla Budapest Stock Exchange (BSE), Keler fornisce l’infrastruttura e servizi wholesale ad attori e intermediari finanziari che operano sui capital markets ungheresi. Keler migrerà a TARGET2-Securities nella terza fase prevista a settembre 2016 e sarà tra i primi depositari centrali di titoli (CSD) nell’Europa Centro-Orientale ad accedere direttamente alla piattaforma. SIA e Colt hanno recentemente completato con successo l’implementazione della propria soluzione di rete che permette a Keler di avviare la fase di test funzionali in linea con il programma di migrazione.
L’infrastruttura di rete di SIA e Colt consente ai CSD, alle banche centrali dell’Eurosistema e ai maggiori gruppi bancari operanti in Europa di collegarsi alla nuova piattaforma per il regolamento delle transazioni in titoli garantendo totale sicurezza e riservatezza nella trasmissione dei dati, elevati standard di affidabilità, perfomance e continuità del servizio. TARGET2-Securities, progetto promosso dalla BCE che sarà gestito da quattro banche centrali (Banca d’Italia, Deutsche Bundesbank, Banque de France e Banco de Espana), si inserisce tra le iniziative per la creazione del mercato unico europeo dopo l’Euro, TARGET2, SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e PSD (Direttiva sui Servizi di Pagamento). Secondo le previsioni della Banca Centrale Europea, TARGET2-Securities potrà gestire una media giornaliera di oltre 1 milione di transazioni in titoli contribuendo anche a una significativa riduzione dei costi del regolamento transfrontaliero.
La Banca Centrale Europea (BCE) ha assegnato a SIA e Colt una delle due licenze come Network Service Provider per T2S in riconoscimento della leadership tecnologica delle due società nell’ambito dei servizi finanziari, della forte presenza dei servizi di rete in Europa e della comprovata esperienza nella fornitura e nella gestione di infrastrutture finanziarie “mission critical”.
“La vittoria del bando di gara di Keler, in partnership con Colt, rafforza ulteriormente il posizionamento di SIA a livello internazionale ed in particolare nell’Europa Centro Orientale dove gestiamo un portafolio di circa 60 clienti. Questo progetto conferma la capacità di SIA di portare a termine, in breve tempo, progetti innovativi e complessi permettendo ai nostri clienti di focalizzarsi esclusivamente sul proprio business. Sulle nostre infrastrutture tecnologiche viaggeranno le transazioni in titoli dell’Ungheria, un paese con positive stime di crescita economica e in cui siamo già attivi tramite la controllata SIA Central Europe” ha commentato Gian Bruno Mazzi, Senior Vice President di SIA.
“Insieme con SIA, siamo lieti di annunciare che il CSD ungherese Keler ha scelto il nostro servizio per connettersi alla piattaforma BCE”, ha dichiarato Hugh Cumberland, Capital Markets Solution Manager, Colt. “Il 2015 sarà un anno entusiasmante per il programma T2S. Siamo orgogliosi che una gran parte del volume di traffico della prima wave venga gestito da SIA-Colt, ma questo è solo l’inizio del processo di migrazione paneuropeo verso la piattaforma unica. Mentre continuiamo a investire per ampliare la nostra offerta globale Colt Capital Markets, i servizi che forniamo per sostenere la struttura di pagamento e di regolamentazione in Europa rimarranno un pilastro fondamentale di ciò che forniremo per l’ecosistema Capital Markets.”
“Abbiamo selezionato una soluzione di rete che soddisfa al meglio le necessità del Gruppo KELER e potenzia le nostre capacità e la nostra offerta in vista dell’avvio del regolamento su T2S” ha detto Gyorgy Dudas, AD di Keler Ltd. “Attraverso SIA-Colt, offriremo agli investitori locali servizi di CSD come il regolamento T2S standardizzato, la custodia e altre soluzioni accessorie. I servizi di custody nell’Europa centro-orientale saranno resi disponibili grazie a collegamenti diretti al nostro CSD e quelli relativi ad asset e local currency saranno supportati da partner qualificati” ha aggiunto Dudas.
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone