Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sicilia ospitalità diffusa, ieri la master lecture di Ezio Occhipinti

SCICLI (RG) – In un mercato dove il prodotto tende a essere sempre più omologato, è il fattore umano a fare la differenza. Parola di Ezio Occhipinti, imprenditore nel settore turistico, che su questo presupposto ha costruito il successo di “Scicli Albergo Diffuso” e di “Sicilia Ospitalità Diffusa”. Si tratta di due progetti di sharing economy in continua espansione, che gestiscono 60 posti letto a Scicli e oltre 300 tra Donnalucata, Sampieri, Modica, Ispica, Pozzallo, Ragusa, Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania. L’imprenditore ha raccontato la propria esperienza ieri a Casa Imbastita Relaxbusiness in una master lecture dal titolo “Sicilia ospitalità diffusa, il valore del capitale umano” davanti a un numeroso pubblico di imprenditori, titolari di attività ricettive e ristoratori.

Dopo la laurea in Sociologia con Ilvo Diamanti a Urbino e un’esperienza di lavoro in un istituto di ricerca a Trieste, Occhipinti nel 2004 cambia copione e sceglie di dedicarsi al turismo, non prima di aver frequentato un master sul marketing territoriale. Poi torna a Scicli e apre un B&B. L’esperimento ha successo. E numerosi proprietari di seconde case nel centro storico gli offrono i loro appartamenti per ospitare i viaggiatori. Così nel 2012 nasce un albergo diffuso che rende protagonista la comunità cittadina, secondo un modello ricettivo sperimentato per la prima volta nell’emergenza post-terremoto nel Friuli Venezia Giulia e poi “riscoperto” a fini turistici in Sardegna, Toscana e Umbria.

“Scicli Albergo Diffuso – spiega Occhipinti – trasforma il perimetro del centro storico in una sorta di albergo invisibile, mimetizzato tra le vie, le piazze, le chiese e i monumenti. Quasi come un villaggio nel borgo, ma a differenza del villaggio turistico, che trattiene al suo interno tutti gli utili, l’albergo diffuso produce ricadute significative sull’economia dell’intero territorio”. E questo perché gli albergatori – in virtù di un innato senso dell’accoglienza tipico del Sud e di una continua formazione e acquisizione di competenze – diventano consulenti di fiducia che “coccolano” i propri ospiti, suggerendo loro le esperienze da vivere, i piatti da gustare, le mete da scoprire.

Da “Scicli Albergo Diffuso”, che è stato preso anche a modello per la legge regionale sull’Albergo diffuso, è nato il progetto “Sicilia Ospitalità Diffusa”, che estende la “ricetta” anche ai Comuni della Sicilia sud orientale. Sicilia Ospitalità Diffusa è una rete di promozione territoriale. Ovvero un sistema che, attraverso un portale on line e una mirata attività di comunicazione, promuove esperienze non convenzionali in Sicilia. Un’altra storia di successo che riporta il fattore umano al centro dell’economia.

Info e contatti
Casa Imbastita Relaxbusiness
Contrada Imbastita, 2/E 
web: www.casaimbastitacampus.it
mail: m.occhini@casaimbastitacampus.it

Articoli Correlati