ROMA – Domani, 4 novembre, a Roma presso la sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico si terrà un Simposio Internazionale a cura dell’ANMI-Onlus, Centro Studi Microcitemie, con il patrocinio dell’Eurispes, dal tema “Progressi nello studio delle patologie emoglobiniche: nuove prospettive in campo diagnostico, preventivo e terapeuticoâ€. L’occasione è la ricorrenza del 50° anniversario della fondazione dell’Associazione Nazionale per la lotta contro le Microcitemie in Italia. Il Convegno si propone di mettere in luce le più significative esperienze di prevenzione delle talassemie a livello mondiale, confrontare i programmi di prevenzione in atto o in divenire presso popolazioni con aspetti culturali, etici e religiosi differenti, evidenziare i progressi nella diagnostica delle emoglobinopatie e infine mettere in evidenza alcuni tra gli interventi più innovativi nell’ambito del trattamento delle talassemie, tra cui l’evoluzione e le prospettive della terapia genica. I lavori saranno aperti dal Prof. Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes. Tra i relatori: il Prof. Giordano (Olanda), il Prof. Harteveld (Olanda), il Prof. Fiorelli (Italia), il Prof. Wajcman (Francia), la Prof.ssa Streetly (Gran Bretagna), la Prof.ssa Traeger-Synodinos (Grecia), la Prof.ssa Kleanthous (Cipro), la Prof.ssa Hoppe (USA), la Prof.ssa Cappellini (Italia), la Prof.ssa Ferrari (Italia) e il Prof. Lucarelli (Italia). La Presidenza del Simposio è affidata al Prof. Isacchi dell’Università di Tor Vergata. Nell’ambito della manifestazione verrà consegnato il “Premio Internazionale Silvestroni e Bianco†per la ricerca, la cura e la prevenzione delle patologie emoglobiniche, istituito dall’ANMI Onlus per onorare la memoria dei suoi Fondatori.