Categories: Salute&Benessere

Soccorso sanitario con geolocalizzazione: la Regione Campania arriva prima con fondi alle Centrali Operative del 118

NAPOLI – Arrivato in dirittura d’arrivo nelle festività di Natale, l’approvazione del maxiemendamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022, da parte del Consiglio Regionale della Campania. Tra i provvedimenti adottati è stata introdotta una misura che riguarda la dotazione finanziaria di 100.000,00 euro per finanziare le Centrali Operative Territoriali del 118, con un “efficace sistema di geo-localizzazione del chiamante” per le funzioni di ricerca e soccorso con le tecnologie più avanzate. Il provvedimento era stato sollecitato più volte a livello nazionale, dal presidente del SiS 118, Mario Balzanelli ricordando l’obbligatorietà della geolocalizzazione già introdotta con una legge del 2009. Il provvedimento era stato lasciato dormiente nei cassetti della pubblica amministrazione tanto da spingere Balzanelli a scrivere, nel settembre scorso, una nota diretta al presidente del Consiglio Conte ed al ministro dello Sviluppo Economico, Patuanelli, per dare attuazione al provvedimento attraverso le regioni.
A riproporre la necessità del rispolvero della legge è stato anche il caso del turista francese Simon Gautier che l’estate scorsa era caduto in una scarpata nel Cilento ed il suo corpo è stato ritrovato solo dopo nove giorni. Un caso che aveva animato le cronache di quei giorni e che aveva fatto alzare i toni di Balzanelli: “Non si può perdere la vita per i ritardi della burocrazia”. Subito dopo il caso Gautier e gli strali dell’intera stampa francese, anche l’opposizione in Regione Campania aveva fatto sentire la propria voce con il presidente della Commissione Trasparenza, Valeria Ciarambino (M5S). 
“Quella della Regione Campania – ha detto il presidente del SiS 118, Mario Balzanelli – è una significativa azione di civiltà che interviene nel gap esistente tra sanità ed innovazione specie nei tempi del soccorso in zone impervie e difficilmente accessibili prescindendo dall’introduzione del numero unico europeo di emergenza del 112 che ha bisogno ancora di una messa a punto efficace per salvare vite umane quando i minuti fanno la differenza”. 

RED-ROM

Recent Posts

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

7 minuti ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Hugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

21 minuti ago

Fitch declassa Stellantis a BBB. Dazi e calo mercati USA

MILANO - L'agenzia Fitch ha abbassato il rating di Stellantis da 'BBB+' a 'BBB', mantenendo…

8 ore ago

Sci: Federica Brignone operata dopo la caduta in Val Fassa. Anche crociato rotto

MILANO - Federica Brignone è stata operata a Milano per ridurre la frattura scomposta pluriframmentaria…

8 ore ago

Montalcino, Bindocci: “I dazi al 20% sul vino dagli Usa colpiscono il 30% delle nostre esportazioni”

MONTALCINO (SIENA) - “L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini…

21 ore ago

Vinitaly 2025: le politiche commerciali sfidano i dazi dell’amministrazione Trump. Attesi 3mila buyer USA

VERONA - Aprirà alla Fiera di Verona, il 6 aprile prossimo (fino al 9 aprile)…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone