Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

DL Sostegni è legge con 375 voti favorevoli alla Camera. Ecco le misure principali

ROMA – Il provvedimento Sostegni diventa legge. L’aula della Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del dl Sostegni. Voti a favore 375, 45 gli astenuti, nessun voto contrario. I deputati delle opposizioni, FdI e L’Alternativa c’è, si sono astenuti. La misura principale è lo stanziamento di 11,15 miliardi di euro per finanziare contributi a fondo perduto per le aziende con ricavi fino a 10 milioni. Vengono accantonati i codici Ateco a favore di un sistema che riconosce il sostegno alle imprese che abbiano registrato un calo del fatturato del 30% nel 2020 rispetto al 2019. Arriva anche il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali con una dote da 2,4 miliardi oltre ad un fondo di 900 milioni per un bonus da riconoscere ai lavoratori stagionali. Viene aumentata di un miliardo la dotazione del reddito di cittadinanza e viene prorogato di ulteriori tre mensilità il reddito di emergenza.Il decreto stanzia poi 2 miliardi di euro per le attività del commissario straordinario Covid e finanzia con 2,1 miliardi il fondo per l’acquisto di vaccini e con 700 milioni quello per l’acquisto di farmaci anti Covid.  Sul fronte fiscale prevede, tra l’altro, la definizione agevolata delle cartelle per i contribuenti con un reddito fino a 30milioni. Vengono sospese le procedure di esecuzione degli sfratti per morosità: fino al 30 settembre 2021 per i provvedimenti di rilascio adottati dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2020; fino al 31 dicembre 2021 per i provvedimenti di rilascio adottati dal primo ottobre 2020 al 30 giugno 2021. Per quelli già esecutivi prima dell’emergenza il blocco resta confermato fino al 30 giugno prossimo.

Articoli Correlati